Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la Vergine con Gesù, il Battista e un angelo si dispongono leonardiane da lui ereditate. Analogo il caso dell'opera Del moto e misura dell'acqua, compilata nel 1643 (Bibl. Vat., ms ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o al rumore stesso dell'acqua erogata da un rubinetto, cioè a ogni percezione in grado di evocare il ricordo della deglutizione dei liquidi. L attivo della mielina.
(Si ringrazia il prof. Angelo Massaro per l'aggiornamento dell'articolo e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] xenon, la cui presenza è indicativa del ruolo dell'acqua nella formazione della roccia che li costituisce. La conclusione di Swindle del SIV.
Transdifferenziamento di cellule staminali adulte. Angelo Vescovi, all'Istituto S. Raffaele di Milano, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sua salute. Il fenomeno è rappresentato da Angelo Celli con "l'albero dell'igiene" che affonda le radici nelle di morti in quella zona della città per la quale era stato variato il punto di captazione dell'acqua, spostando a monte gli scarichi ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] La secrezione dell'ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), che controlla il riassorbimento tubulare facoltativo dell'acqua, è , L. (a cura di), Pathophysiologia diencephalica, Wien 1956.
D'Angelo, S. A., Snyder, J., Grodin, J. M., Electrical ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e patologia degli esseri umani dipendono anche dagli angeli), non può essere considerata una risposta 'arretrata', preventiva, con una forte tutela per la salubrità dell'aria e dell'acqua. Nelle cinque norme sulla medicina si regolamentano in ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] , spesso mobili in maniera tale da consentire il riscaldamento dell'acqua su una fiamma, e muniti di rubinetto.
Con il e confortevoli per le pratiche del corpo. A Roma, in Castel Sant' Angelo, si conserva la sala da bagno di Clemente VII de' Medici, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] calorimetria indiretta si può usare la metodica dell’acqua con doppio isotopo che permette la valutazione (CT), Fence Creek, 1998.
A. Fabris, P. Bernich, A. D’angelo, Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico, Padova, Liviana, 1993.
K.N. Frayan, ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] e A. Bayardi, Studio batteriologico dell'acqua Marcia, dalle sorgenti alla sua distribuzione. Contributo alla batteriologia delle acque condotte e sorgive, Torino 1903. Si occupò dello sviluppo dell'assistenza sanitaria e, sensibile ai problemi ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] Lecce, ove lo ebbe discepolo carissimo il medico Pietro Angelo Baglivi, che gli insegnò i primi elementi dell'arte medica e, dopo la morte, gli lasciò opuscolo di V. Cocchi: Sul buon uso dell'acqua; Commentaria in Sanctori Sanctorii de statica medica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...