Figlio (n. 1288 - m. circa 1340) di Giacomo II di Maiorca; avviato agli studî in Francia, fu ordinato sacerdote. Alla morte di suo fratello, il re Sancio (1324), assunse la tutela del nipote Giacomo III, [...] difendendone i diritti contro le pretese del re d'Aragona. Difensore degli spirituali francescani, fu amico di AngeloClareno; lasciata la reggenza di Maiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di ottobre C. V ricevette i capi dei francescani spirituali tornati dall'esilio in Grecia e in Oriente, AngeloClareno, Pietro da Macerata, Tommaso da Tolentino e Trasmundo. Per tenerli sotto controllo pensava di accoglierli nella sua Congregazione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nell'episcopio di Tursi (Matera), che è in rapporto indubbio con il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate AngeloClareno, il perseguitato leader dei pauperisti cari ai sovrani napoletani, e ancora le pitture che ornano il tabernacolo di Brno ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] loro portavoce venne arrestato insieme ad altri cinque esaltati. Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad AngeloClareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere l'abito dei Celestini, mentre Umbertino da Casale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; AngeloClareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] fama di santità in ogni provincia dell'Ordine. Quale ministro generale - secondo una tarda ed isolata testimonianza di AngeloClareno (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis fratrum Minorum, a cura di A. Ghinato, Romae 1959, pp. 131-33 ...
Leggi Tutto