• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [41]
Religioni [23]
Arti visive [9]
Musica [8]
Storia [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]
Astronomia [2]

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dopo, nell’attribuire a s. Tommaso il titolo di doctor angelicus, Pio X cambiò il nome dell’università in Pontificio collegio Angelicum. Da quel momento il collegio trovò anche una sede più adatta in via S. Vitale: a soli trent’anni dall’espulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] di Milano, dove è restato fino al 1971, passando successivamente al Teatro Regio di Torino, all'Angelicum di Milano e all'Arena di Verona. Attualmente insegna composizione al Conservatorio di Milano. Composizioni: Per il teatro: Il mantello (su testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti

CIRILLO di Costantinopoli, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] sparse dagli spirituali del sec. XIII furono attribuite a lui. Famosissimo il Divinum oraculum o Oraculum angelicum, rivelazione che il santo avrebbe ricevuta il giorno di S. Ilarione del 1192 da un angelo sul Carmelo. Nelle grandi linee vi si vede ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – DOTTORE DELLA CHIESA – BOLLANDISTA – ANGIOINI – LIONE

Passarèlli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) [...] molte opere per conto di enti pubblici, società commerciali e istituzioni religiose: si ricordano, negli anni Trenta, l'aula magna del collegio Angelicum e l'ospedale di Colleferro; la scuola in via Casale di S. Pio V (1949-57); tra le opere dal 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – COLLEFERRO – ALITALIA – CAMPANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passarèlli, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] -fascisti venivano frapposti alle loro iniziative. Tornato a Roma nell'ottobre 1927 per assumervi l'incarico di reggente dell'Angelicum, il C. lasciò l'insegnamento presso l'Università cattolica per la difficoltà a mantenere i due incarichi a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Paolo II

Enciclopedia on line

Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] una cava di pietra e poi in una fabbrica di prodotti chimici. Sacerdote dal 1946, si laureò a Roma, all’Angelicum, in teologia e quindi a Cracovia in filosofia; insegnò etica nell’università cattolica di Lublino e nella facoltà teologica di Cracovia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – EVANGELIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – KAROL WOJTYŁA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] Lehre von Ding an sich bei Moritz von Straszewski; nel 1934 ha conseguito il dottorato in teologia all'Angelicum di Roma, dove è stato poi professore di filosofia (1937-40). Dal 1945 al 1972 ha insegnato storia della filosofia moderna e contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

GAFFURIO, Franchino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFFURIO, Franchino Teorico della musica, nato a Lodi il 14 gennaio 1451. Studiò teologia e musica col carmelitano Goodendach (latinizzato in Bonadies). Nel 1481 fu nominato maestro dei cori a Monticello [...] 1492 col titolo: Theorica musicae); Practica musicae sive musicae actiones in IV libris (1496), l'opera sua capitale; Angelicum ac divinum opus musicae, ecc. (1508); De harmonia musicorum instrumentorum opus, ecc. (1518), con biografia del G. scritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] al recupero del repertorio tardorinascimentale e barocco, con particolare attenzione per gli autori italiani. Con i complessi dell'Angelicum, nel 1951 diresse una produzione del Fratello innamorato di G.B. Pergolesi al teatro Comunale di Bologna; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZIGLIARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIGLIARA, Francesco ( Stefania Zanardi in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] generalizia e del collegio S. Tommaso in Urbe, la futura Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino, conosciuta anche come Angelicum. Fu docente di logica e metafisica alla Minerva, dove rifiutò la nomina a priore, e dopo avere ottenuto, nel 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ORDINAZIONE SACERDOTALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali