• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [31]
Arti visive [29]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Storia [2]
Arti minori [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] Monti che ne riportò una profonda impressione. Fra le rappresentanti femminili che frequentarono il salotto ricorderemo Angelica Kauffmann, Marianna edErsilia Dionigi, la quale ultima fu anche allieva della Cuccovilla. Fra i viaggiatori che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] nello studio di Th. Leverton, seguace degli Adam e di loro più giovane. Nel 1775 sposò Rosa Florini, cugina e pupilla di Angelica Kauffmann: andarono in viaggio di nozze in Italia, e prima di ripartirne il B. sottopose (1776) a Pio VI un suo progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLI, Domenico Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo. Da [...] alla realizzazione dei quadri rappresentanti la SS. Concezione di C. Maratta (insieme con Antonio e Vincenzo Castellini), S. Anna di Angelica Kauffmann (insieme con A. e V. Castellini, G.B. Fiani, R. Tomberli), S. Francesco di Paola di Antonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] di artisti a lui contemporanei quali Claude-Joseph Vernet, Jean-Baptiste Greuze, Pietro Longhi, Francesco Londonio e Angelica Kauffmann. Della sua prima produzione spiccano per qualità tecnica e di resa soprattutto le stampe dai fortunati soggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Hugh Honour Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] Da questo, continua la lettera, si sarebbe potuto arguire che il lavoro sarebbe stato difettoso, ma forte del sostegno di Angelica Kauffmann e di suo marito Zucchi, nonché del Canova, del Visconti e di G. Bonomi, l'architetto commissionò il lavoro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Antonio Maria Grazia Branchetti Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] Reni; lo Sposalizio della Vergine di Carlo Maratta; l’Ultima Cena di Simon Vouet; S. Gioacchino, s. Anna, e la Vergine di Angelica Kauffmann; i SS. Carlo ed Emidio, di A. von Maron: opere tutte destinate alla S. Casa di Loreto, ove ancora si trovano ... Leggi Tutto

CAMUCCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Pietro Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] , sulla cerchia più stretta del C. c'informa il Goethe, che nel 1787 lo trovava tra gli amici di Angelica Kauffmann, insieme con Antonio Zucchi, pittore stimato anche in Inghilterra, con l'inglese Thomas Jenkins, celebre (e non sempre scrupoloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBACINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo Mario Pepe Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] nella chiesa di S. Maria del Priorato a Pietroburgo. Morì dopo il 1807, anno in cui era tra gli esecutori testamentari di Angelica Kauffmann. Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia di S. Luca, Libro dei Decreti, 54,1781-1793, cc. 46 r., 47 v., 48 r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESI, Angelo Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. [...] Sicurtà, nel gusto di G. B. Cipriani). Riprodusse e pubblicò nel 1784 alcune figurette di Ninfe ed altre deità pagane di Angelica Kauffmann. Le sue stampe ebbero tanta voga che i mercanti non tardarono a contraffarle, con le firme false "Albanasi" o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stor. prov. parm., XXIV (1924); H. Kauffmann, Die italienische Politik Kaiser Friedrichs ITALIA nach dem Frieden XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali