GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] la Trasfigurazione, firmata e datata 1679; inoltre, tra le opere attribuite al G.: l'Ultima Cena e la Visione di s. AngelaMerici in S. Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'Arcangelo Michele nel santuario di Tizio di ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] che aveva profonda venerazione per le due religiose suddette) godeva di una posizione analoga; il fenomeno doveva continuare con AngelaMerici a Brescia la quale, doveva anch'essa ispirarsi al modello di chi l'aveva preceduta in una posizione analoga ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] , 1982), il Miracolo della Neve (Piazze di Artogne, S. Maria della Neve), la Madonna del Rosario con i ss. AngelaMerici [?], Domenico, Pio V e Carlo Borromeo (Rovato, S. Maria Assunta, sagrestia), S. Carlo Borromeo intercede presso la Trinità per ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] della Madonna del Popolo, Ester e Giuditta (1757). Desenzano del Garda: piazza del Porto, S.AngelaMerici;chiesa di S. Giovanni Battista, Angeli.Esine (Brescia): parrocchiale, altar maggiore, S. Pietro, S. Paolo, Gesù nell'orto (bassorilievo). Lovere ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] negli anni aveva maturato una sempre più fervida religiosità, la madre e la nonna paterna Ginevra Riva, coadiutrice di AngelaMerici, contribuirono a suscitare in lui, fin dall'infanzia, una forte inclinazione per la pratica devota e per l'apostolato ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, dove si conservano le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. AngelaMerici.
Nello stesso anno il G. compì in Vaticano un lavoro di "purificazione", coprendo quelle figure che potevano "fare onta alla ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 125-147, 320-339, e passim;T. Ledochowska, AngèleMerici et la Compagnie de Ste-Ursule à la lumière des documents, II, Roma 1967, ad nomen;A. Cistellini, La vita religiosa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] e alla direzione della compagnia senese delle orsoline sono conservate a Siena, Casa di formazione della Compagnia S. AngelaMerici in Siena, Bianca Piccolomini Clementini. Buona parte dell’epistolario e dei manoscritti è stata pubblicata nei cinque ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] riformati di S. Francesco e dei carmelitani scalzi. Lasciò invece solo due botti "di vino buono" alle orsoline di S. AngelaMerici di cui consacrò l'oratorio nel 1681, come testimonia la lapide.
Il 13 luglio 1682 fu eletto vescovo di Brescia, sede ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Avio. Si diffusero in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata da S. AngelaMerici a Brescia.
Durante il suo ministero il F. fondò numerose associazioni religiose, tra cui l'Associazione cattolica per la difesa ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per...