La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] viene, appunto, confermato l'8 agosto 1759 e il 13 novembre 1760.
Più ardua l'auspicata canonizzazione di AngelaMerici, la fondatrice delle Orsoline.
E sin insistente e petulante Corner nel suo battersi per l'ufficializzazione del culto della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che si aggiunse ai Somaschi e la Compagnia di S. Orsola istituita a Brescia nel 1535 per opera di s. AngelaMerici e che assunse in seguito fisionomia diversa in rami distinti di consacrate viventi in famiglia, di congregazione religiosa e di ordine ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] un modello di vita attiva. Prima in ordine di tempo fu la Compagnia di s. Orsola, fondata a Brescia da AngelaMerici nel 1535, allo scopo di dare una formazione spirituale a quelle giovani donne di condizione ‘civile’ che avessero voluto consacrarsi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] anche nella maggior parte dei casi una rapida canonizzazione, ancora una volta con l’eccezione di una donna, AngelaMerici, fondatrice delle Orsoline, morta nel 1540 e canonizzata tardivamente nel 1807. Si possono ricordare, in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] origine ottocentesca (Canossiane, Suore maestre di Santa Dorotea, Ancelle della carità) e laiche consacrate (Figlie di Sant’AngelaMerici) si prestavano al servizio oratoriano nei giorni festivi.
È altresì vero che gli oratori femminili, fra i secoli ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 1807, la canonizzazione di cinque religiosi, esponenti di ordini e congregazioni religiose dei secoli XV-XVI, tra cui AngelaMerici (m. nel 1540), fondatrice della Compagnia di S. Orsola; il francescano palermitano Benedetto il Moro (m. nel 1589 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] motivi di salute, morì celibe a Maderno il 26 dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di sant’AngelaMerici.
Fonti e Bibl.: Irma (Brescia), Archivio storico, Fondo Turrinelli; Villa Carcina (Brescia), Archivio storico, Fondo Francesco ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo da Bologna; la Beata AngelaMerici da Desenzano; un S. Camillo de Lellis con albero dei principali rappresentanti dell'Ordine; alcune tavole dal Balestra (S. Maria ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Latino nella chiesa di S. Afra (poi di S. AngelaMerici); oggi si conserva soltanto la pala centrale di Giulio Cesare che nella cupola dipinse otto Profeti a monocromo alternati ad Angeli musicanti, mentre nel tamburo eseguì finte statue (Frisoni, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] (1950), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. AngelaMerici (1951), abilmente conformato a sfruttare l’acclività del terreno, riuscì a coniugare sentimento classico e tensione avanguardista ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per...