FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e daAngela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] altro soggetto di successo: un'Angelica e Medoro da un dipinto che Teodoro Matteini Foligno di Raffaello, dalla Deposizione dalla Croce di Daniele da Volterra, da una Madonna con Bambino del Sassoferrato, da un busto ritratto di Gregorio XVI e da ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Maria Felicina, detta Lina, 1874-1969; Maria Pia Giuseppina 1879-1970; Angela Maria Carlotta, 1883-1966) superarono i due anni d’età.
Venne Città del Vaticano e Roma sono da segnalare: Napoli, 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, 1936; ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] luce, oltre al M., altri quattro figli: Angela, Bernardino, Giacoma e infine ancora una femmina 'insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere di supporto alla didattica o dovette declinare l'invito di Foligno per l'anno 1494-95 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e daAngela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] carriera era oramai avviata, sposò Angela Maria Mandelli.
Durante il corso per la Cassa di Risparmio di Foligno e vinse il primo premio. Lotto misto (1942): tutta la carica ideologica fu espressa da Paniconi in un lungo testo (in Architettura, luglio ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Angelo Capponi, Giovanni Gentile da Olevano, Domenico Massenzio. Infine ricordiamo alcune importanti antologie di mottetti curate da Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLI, Foligno, pp. 169-173; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ’oro; a Forlì, Rimini, Cesena, Ancona, Macerata, Fermo, Foligno e infine a Roma, in cui diede un’accademia di improvvisazione al , a Milano con la moglie Angela Celsi, sposata nel 1810, e il figlio Scipione, guadagnandosi da vivere, oltre che con le ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] lo troviamo fra i testimoni di un prestito di 141 lire fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a nel 1298 a Parma, Visconte ad Arezzo (1269 e 1286) e Foligno (1271). Oltre a questi due e a Pepone le fonti ricordano altri ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] da una banda partigiana, fu fucilato sul lungolago di Dongo il 28 aprile 1945.
Scritti e discorsi: Giro d’Italia. Romanzo sportivo, Foligno Le arti in Italia, I, Milano 1938; Scomparsa d’Angela. Racconti, Milano-Verona 1940; Ogni soldato è fascista, ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , patriota faentino giustiziato a Foligno dagli Austriaci nella notte fra fuso e colate in stampi di legno da lui stesso confezionati le palle di piombo destinate attraverso la registrazione sotto il nome di Angelo Zenone, morì durante un tentativo di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e daAngela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui stesso donato nel 1883.
Il G. morì a Santi dell'Ordine agostiniano e Angeli. Nel 1865 firmò e (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività ...
Leggi Tutto