LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, 506a; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della beata AngeladaFoligno, Grottaferrata 1985, pp. 93 s.; E. Panella, L. da F., eretica del libero spirito, madre di fr. Filippo di Lapo O.P, in Archivum ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] testimoniano la pubblicazione del Libellus spiritualis di AngeladaFoligno e del trattato erasmiano De octo orationis ], notaio G. Canal); G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, p. 221; V. Joppi, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Vermiglioli (ms.) nel registro segnato A della parrocchia di S. Angelo in Porta Eburnea, oggi perduto. La notizia, trova ulteriore che fra gli aiuti del F. risulta un fra' Umile daFoligno il quale, dopo la morte dell'artista, completò alcune opere ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] , aveva dapprima chiamato Giacinto Montecatini daFoligno; ma l'artista non dovette mostrarsi lasciando incompiute le imposte della cappella delle Reliquie che furono completate daAngelo Scarabello e Andrea Barci.
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] »; il padre, nato a Foligno e laureatosi in giurisprudenza a che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso testimonianza dell’accordatore di fiducia Angelo Fabbrini, che Benedetti Michelangeli avesse ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] e nei licei, divenne professore di ruolo allo scientifico di Foligno, e dette alle stampe due raccolte di testi, in parte del 1964 pubblicò da Einaudi Il cacciatore, mentre si dedicava alla stesura di altri testi (per es. Angela) e trattava con ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] l'incarico di governare le città di Foligno e Spoleto, dove ella si condusse, . Tuttavia il progetto incontrò forti resistenze da parte di Ercole d'Este, allora 1505 a causa dei favori per la cugina Angela Borgia, i cui strascichi si risolsero in ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] sotto la guida dello scultore Angelo Zanelli. In questo anno iniziò del '55 ad una produzione lontana da ogni tematica geometrica ed orientata verso l , Modern Art Agency e Standard M.), Foligno (Lospazio dell'immagine, con presentazione di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Fratelli del G. furono: Maria (n. 1659), Angela (n. 1664), Paolo Lorenzo (n. 1668, era di spettanza di G. Chiti, che da quella data gli fu assegnato come "coadiutore". A. Salvi, Venezia 1723), La Silvia (Foligno 1723), La Tigrena (Roma 1724), La fede ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] da Giovanni Battista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di secondo letto del D., attorno al 1670, la figlia Angela 343, 368, 370-372; P. Farulli, Annali ... di Arezzo …, Foligno [1717], pp. 152 (impreciso), 349; A. Arrighi, De vita ... ...
Leggi Tutto