Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra [...] la sua devozione all'Indulgenza della Porziuncola anche nel 1300. Le esperienze di A. da lei narrate, tra il 1292 e il 1296 circa, a frate Arnaldo daFoligno, sono raccolte nel Liber sororis Lelle de Fulgineo, de tertio ordine Sancti Francisci detto ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Casale Monferrato 1259 circa - m. dopo il 1329); entrato nell'ordine nel 1273, subì fortemente l'influsso di P. Olivi a Firenze, poi quello della b. AngeladaFoligno e del b. Giovanni [...] suo parere sulla questione della povertà. Accusato di eresia, fuggì da Avignone (1325) presso Ludovico il Bavaro. L'opera più i primi libri, sui quali tornerà poi s. Bernardino da Siena, sono di particolare importanza per la cristologia e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e daAngela Serafina Macci (o Mazzi) [...] gli Acta postulationis apparsi a Roma nel 1754), della beata AngeladaFoligno della quale compose le lezioni proprie del Secondo Notturno (cfr. D. M. Faloci-Pulignani, La beata AngeladaFoligno. Mem. e docc., Gubbio 1929, pp. 79 ss.), del ven ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] coinvolti per comporre per lei dei soggetti cinematografici; per la Morgana-Film avrebbe dovuto interpretare Caterina da Siena; con R. Artuffo, la beata AngeladaFoligno ed una riduzione de La donna del mare. La D. girò un solo film, Cenere, nel ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] dottrina si inserisce nel filone del misticismo italiano, che da s. AngeladaFoligno discende attraverso s. Caterina da Siena, s. Bernardino da Siena, s. Lorenzo Giustiniani, s. Caterina da Bologna, ed è fondamentalmente incentrata sul principio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] , Jacopone da Todi, AngeladaFoligno). Non si rilevano, nonostante quanto affermato da qualche studioso - I. Foralosso, Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455; A. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] 1978, pp. VII-IX; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. AngeladaFoligno, pp. 126 s., 289, 353, 401; E. Mariani, Margherita da Cortona (1247-1297), AngeladaFoligno (1248-1309): due donne, due convertite, in Frate Francesco, LIII (1986), 1, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE daFoligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] attraversoi secoli, in Vita e spiritualità della b. AngeladaFoligno. Atti del Convegno di studi per il VII centenario della conversione della b. AngeladaFoligno (1285-1985), Foligno… 1985, a cura di C. Schmitt, Perugia 1987, p. 104; M. Sensi ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 daAngelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] le conversioni, venne il ripiegamento morale, e io, invece di stampare le illuminazioni lacerbiane, mi detti a tradurre AngeladaFoligno e a scrivere la storia di una crisi religiosa in cinquanta sonetti".
Nel 1917 era stato chiamato alle armi come ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] provinciale di Lombardia l'approvazione dei censori e la licenza per la stampa dei Trattatelli spirituali della b. AngeladaFoligno, da lui tradotti dal latino. Secondo una notizia dell'Argelati (I, p. 255), l'opera, oggi irreperibile, uscì postuma ...
Leggi Tutto