Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] della renovatio ecclesiae, esercitano un ruolo autorevole nella comunità ecclesiale.
Margherita da Cortona, AngeladaFoligno, Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Francesca Romana sono alcune tra le tante donne autorevolmente impegnate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] di “madri spirituali” iniziata nel XII secolo con le dotte benedettine tedesche, proseguita nel Trecento italiano con AngeladaFoligno e Caterina da Siena, ma che ora si allarga sino a comprendere un numero sempre maggiore di monache, quali santa ...
Leggi Tutto
HELLO, Ernest
Diego Valeri
Scrittore francese, nato nel 1828 a Lorient, morto ivi il 15 aprile 1885. Condusse vita solitaria e poco meno che oscura, pensando e scrivendo contro corrente, sempre fedele, [...] de Saints, Parigi 1879; Philosophie et Athéisme, postumo, Parigi 1888; e altre opere minori. H. tradusse le Visioni della B. AngeladaFoligno, Parigi 1868; e a sua volta è stato tradotto in italiano (L'Uomo, trad. di G. Vannicola, Lanciano 1912; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] tipologia delle carte private, ma sono a tutti gli effetti testi letterari.
Folle d’amore: AngeladaFoligno
“Il mio dire è un devastare” afferma AngeladaFoligno. Questa donna, forte e fragile nello stesso tempo, che urla il suo amore, ma anche ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] Angela. La povertà nell’Ordine della non-povertà, in AngeladaFolignoda figlia del popolo a maestra dei teologi, Foligno I. Peterson, New York 1996, pp. 145-156; E. Menestò, R. da Viterbo, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] dall’Alto Medioevo al secolo XVII, a cura di G. Zarri, Verona 1997, pp. 283-302; F. Brezzi, La passione di pensare. AngeladaFoligno, M.M. de’ P., Jeanne Guyon, Roma 1998; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] , Jacopone da Todi, AngeladaFoligno). Non si rilevano, nonostante quanto affermato da qualche studioso - I. Foralosso, Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455; A. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] la collocava in un trittico femminile fortemente segnato dal francescanesimo insieme con AngeladaFoligno e Camilla Battista da Varano (In excelsis: AngeladaFoligno, M. da C., Camilla Battista Varano, Bari 1959).
Altrettanto successo ha riscosso M ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] M. Bassetti - E. Menestò, Spoleto 2015, pp. 219-262]; M. Sensi, Fra Bernardo Arnolti, il ‘frater scriptor’ del Memoriale di Angela?, in AngeladaFoligno terziaria francescana. Atti del convegno di studio nel VII centenario dell’ingresso della beata ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] 1978, pp. VII-IX; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. AngeladaFoligno, pp. 126 s., 289, 353, 401; E. Mariani, Margherita da Cortona (1247-1297), AngeladaFoligno (1248-1309): due donne, due convertite, in Frate Francesco, LIII (1986), 1, pp ...
Leggi Tutto