ANGELAMerici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] nell'età della Riforma. Divisasi successivamente in varie osservanze, oggi tre istituti ripetono le loro origini da S. AngelaMerici: le orsoline ricostituitesi a Brescia nel secolo scorso, dette orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la clausura dei conventi con gravi conseguenze su alcune forme di impegno devozionale, quale, per esempio, quella ideata da AngelaMerici, che fino ad allora era stata una compagnia di donne che conservavano lo stato laicale. Nel 1571 l’Ordine degli ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) per decorare le cappelle dedicate al protomartire S. Stefano, a S. Rosa da Lima e a S. AngelaMerici: questa ultima sarà affrescata da Giuseppe Cherubini (1867-1960) e poi denominata cappella di S. Caterina e S ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] , che non era sposata, dopo la morte della madre andò a vivere da sola in un attico romano di via Sant’AngelaMerici 48. Nel 1963, l'anno della riforma della scuola media, dopo aver pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e internazionali ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , da un qualche precettore a tempo limitato. E le sue successive inclinazioni devote, i suoi successivi rapporti con AngelaMerici - la desenzanese fondatrice, nel 1535, delle orsoline - autorizzano l'ipotesi abbia esercitato su di lui giovinetto una ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] a Roma, dapprima da solo in una camera in affitto e poi, dall’anno successivo, con la famiglia in via di Sant’AngelaMerici n. 40, nella casa dove risiedette per tutta la vita e che vide passare molte personalità tra le più importanti della cultura ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Grazie al favore dei Pomodoro, Valentini ottenne la commissione della facciata e di alcune sculture sacre per la chiesa di S. AngelaMerici a Milano ed entrò in contatto con Guido Ballo e con Carlo Grossetti, il gallerista dell’Annunciata. Si legò d ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] motivi di salute, morì celibe a Maderno il 26 dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di sant’AngelaMerici.
Fonti e Bibl.: Irma (Brescia), Archivio storico, Fondo Turrinelli; Villa Carcina (Brescia), Archivio storico, Fondo Francesco ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo da Bologna; la Beata AngelaMerici da Desenzano; un S. Camillo de Lellis con albero dei principali rappresentanti dell'Ordine; alcune tavole dal Balestra (S. Maria ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Latino nella chiesa di S. Afra (poi di S. AngelaMerici); oggi si conserva soltanto la pala centrale di Giulio Cesare che nella cupola dipinse otto Profeti a monocromo alternati ad Angeli musicanti, mentre nel tamburo eseguì finte statue (Frisoni, ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per...