ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . L'esistenza della prima nel 1296 sembra attestata dalla visione estatica che avrebbe allora provocato alla beata AngeladaFoligno in visita alla basilica (Kleinschmidt, 1915-1928, II) ed è sostanzialmente confermata dal collegamento che, sul piano ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] via Flaminia che da Interamnia (od. Terni) giungeva a Fulginium (od. Foligno), per ricollegarsi istituzionale dei Longobardi (Quaderni di Spoleto, 2), Spoleto 1982; C. D'Angela, La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] complesso parrocchiale San Paolo a Foligno.
Alle generazioni degli anni Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla il Lawrence Scarpa, n. 1959, e Angela Brooks, n. 1964), attento alla ...
Leggi Tutto