– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] caratteri di umanità. Gli esempi sono diversi: da Sin City (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller a Hulk (2003) di AngLee a 300 (2006) di Zack Snyder, e relativi sequel, per citare alcuni titoli in cui l’adattamento cinematografico è più prossimo ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] un gruppo di nuovi autori, dei quali Tsai Ming-liang è il nome più rappresentativo; poi, con l’affermarsi di AngLee, cineasta dalle ambizioni autoriali meno evidenti, si è orientata nella direzione di un confronto più diretto con il pubblico. Il ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] d’oro a Brokeback Mountain (2005; I segreti di Brokeback Mountain) e Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione e tradimento), entrambi di AngLee, Lebanon (2009) di Samuel Maoz, Faust (2011) di Aleksandr Sokurov, Pietà (2012) di Kim Ki-duk, En duva satt på ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1995; Ragione e sentimento), sceneggiato da E. Thompson, che interpreta la diciannovenne Elinor, e diretto dal taiwanese AngLee (Li Ang). È seguito il più austero Persuasion (1996) di R. Michel, esperimento interessante e meno 'spettacolarizzato'. D ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] of soul, con un organico di strumenti di ceramica, pietra, carta e orchestra sinfonica, a colonne sonore come quella del film di AngLee Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden dragon (2000; La tigre e il dragone), premiata con l ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] attaccare la famiglia patriarcale. Se Tsai Ming-liang è di origine malese e ha studiato all'università di Taipei, AngLee, dopo aver studiato negli Stati Uniti è tornato in patria per dirigere due commedie di grande successo, coprodotte con capitali ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] Columbus, in cui interpreta un giovane spaventato dall'esperienza della paternità, e Sense and sensibility (Ragione e sentimento) di AngLee, tratto dal romanzo di J. Austen. Nel 1996 G. si è ritagliato un ruolo diverso dai soliti, come protagonista ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] (1999; La colazione dei campioni) di Alan Rudolph, The good thief (2002; Triplo gioco) di Neil Jordan e Hulk (2003) di AngLee, in cui interpreta uno scienziato folle.
Nel corso della sua carriera l'attore ha dimostrato di saper ricoprire anche ruoli ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] catena di delitti ispirati a famosi omicidi della storia; in The ice storm (1997; Tempesta di ghiaccio) di AngLee, dove offre l'eccellente ritratto di una donna la cui freddezza sottende una profonda sofferenza esistenziale; quindi nelle commedie ...
Leggi Tutto
Thompson, Emma
Giancarlo Zappoli
Attrice cinematografica inglese, nata a Londra il 15 aprile 1959. La sua recitazione si contraddistingue per la controllata vitalità dei personaggi interpretati. Di [...] 1996 ha ottenuto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale con Sense and sensibility (1995; Ragione e sentimento) di AngLee, tratto da J. Austen.
Cresciuta a Paddington (West London), figlia d'arte (il padre, Eric, regista televisivo e la ...
Leggi Tutto