• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
483 risultati
Tutti i risultati [860]
Archeologia [483]
Arti visive [401]
Europa [79]
Italia [30]
Biografie [29]
Geografia [22]
Asia [23]
Africa [22]
Storia [19]
Temi generali [20]

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] inorganicità dell'anatomia, la stranezza dei ritocchi, i soggetti poco comuni e le figure che appaiono come intontite. Ricordiamo, tra le anfore (quelle di tipo A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con ... Leggi Tutto

PTOION, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOION, Pittore dello E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] a un gruppo di artisti che operano in margine e in parte rientrano nella vasta e spesso trascurata produzione delle cosiddette anfore tirreniche. In confronto a questa classe di vasi le opere del Pittore dello P. come degli altri maestri a lui vicini ... Leggi Tutto

MARIANI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIANI, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico nella tecnica a figure nere, che prende nome dal primo proprietario dell'anfora oggi nel Museo di Villa Giulia 50281, decorata su entrambi i lati con [...] seduti. Al pittore, la cui attività è da porre nel primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite altre nove anfore, tra cui ricordiamo quella della Walters Art Gallery 48.24, a fondo bianco, decorata con figurazioni dionisiache. Bibl.: J. D ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] marinai fenici che viveva a Mogador, il quale incise nel VII sec. a.C. il suo nome su un piatto e su un'anfora. Tale documentazione permette di riconoscere una presenza fenicia già nel VII sec. a.C., ma ciò non esclude contatti anteriori con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FINEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO, Pittore di E. Paribeni È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] dire tra gruppo e unica personalità artistica, il gruppo è rimasto compatto e sostanzialmente invariato. Le non molte piccole anfore che sono venute ad aggiungersi e la coppa a occhioni con testa di Atena della Collezione Torlonia non portano infatti ... Leggi Tutto

LONDRA B 278, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 278, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora a figure nere del British Museum B 278, che reca nella scena principale la figura di un uomo che insegue un [...] rapito una donna. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri vasi della stessa forma, è nel gruppo dei decoratori di piccole anfore di fattura leggera. La sua attività va posta nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto

LINEE ROSSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINEE ROSSE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] È un modestissimo pittore, che oltre a piccole anforette ha dipinto pure pelìkai, oinochòai ed idrie. Dalla mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, dal disegno più accurato, come quella di Villa Giulia 50631, con Peleo e Tetide su un ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] produzione attica. In realtà per quanto compatto e unitario sia il gruppo dei vasi t., le forme, in particolare l'anfora che costituisce la quasi totalità del gruppo, i motivi iconografici, il modo di raccontare, l'uso di fregi accessori, stanno ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44. R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in MEFRA, 112 (2000), pp. 27-51. M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OIONOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIONOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] sua opera, accanto a figurazioni rapide e tumultuose, in particolare nelle figure di satiri, immagini terse e cristalline come il guerriero dell'anfora nolana di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali