• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
484 risultati
Tutti i risultati [860]
Archeologia [483]
Arti visive [401]
Europa [79]
Italia [30]
Biografie [29]
Geografia [22]
Asia [23]
Africa [22]
Storia [19]
Temi generali [20]

anfora

Enciclopedia on line

Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si perfeziona in seguito e si diffonde largamente nel periodo geometrico: grandiose le a. ateniesi decorate nello stile del Dìpylon, con corpo ovoidale e lungo collo cilindrico. L’a. ionica ha forma piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: NICOSTENE – CHIO – RODI – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfora (1)
Mostra Tutti

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] , Orient, Hellas u. Rom., Berna 1949, p. 148; R. Eduards, in Hesperia, XXVI, 1957, p. 320 ss., con bibl. prec. e per le anfore di periodo ellenistico e romano: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 403-417; id., in Journ. Hell. St., LXXVIII, 1958, p. 23 ss ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] che contribuirono a diffonderlo. Perciò si dovrà datare la sua opera al secondo quarto del VII sec. a. C. Le due anfore sembrano formare la transizione fra il cosiddetto "stile del Phaleron" e quello "nero e bianco". Il pittore ha punti di contatto ... Leggi Tutto

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle (Maler der Protomen-Amphoren) L. Banti Ceramografo attico del VII sec. a. C. (Protoattico). Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due anfore frammentarie, provenienti [...] sul collo; di cavallo, sul collo di A 11. L'attribuzione ad una stessa mano è generalmente respinta, in quanto le due anfore non hanno caratteri stilistici comuni. La protome di cavallo ha una corporeità che la fa scendere dopo la metà del VII sec ... Leggi Tutto

cocciopesto

Enciclopedia on line

Nella tecnica costruttiva dei Romani, miscela di frammenti fittili (di tegole e anfore), impastati con calce e battuti, quale rivestimento di cisterne, terrazze, zoccoli di pareti, ambienti termali, e [...] come pavimentazione. Aveva scopo di protezione contro l’umidità. I Romani lo chiamavano opus signinum, dal nome della città di Signia, l’odierna Segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: OPUS SIGNINUM – SIGNIA – ANFORE – TEGOLE – CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocciopesto (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] che reca sul lato principale un combattimento di Eracle con le Amazzoni e su quello secondario un giovane con un cavallo. La seconda anfora è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di Atena che sale sul carro e su quello secondario due ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] Priscilla. A partire dal IV sec. d.C. anche a Roma le botti erano oggetti comunemente utilizzati in alternativa alle anfore, che però non sono mai state soppiantate dai recipienti lignei; sembra invece ben attestata la compresenza dei due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

N[IKOSTHENES] , Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

N[IKOSTHENES] , Pittore E. Paribeni Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] lo sviluppo in lunghe zone di figurine minute come nelle coppe miniaturistiche. Sistema in realtà inadatto al "genere" dell'anfora e anzi in quel momento passato di moda anche nelle coppe. Si vedano d'altra parte gli infelicissimi tentativi del ... Leggi Tutto

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter) L. Banti Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] due protomi umane opposte. Il motivo delle protomi e l'uso di ornati a spirale avvicinano le tre anfore ai vasi cicladici. Le anfore appartengono al decennio 640-630 a. c.; il pittore dipende ancora dal Protoattico Medio (v. protoattici, vasi), ma ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] Black-fig., 1956, pp. 266-82; 691, 692, 715; sulla cerchia del Pittore di A., v.: pp. 246-91 e passim. Gruppo delle anfore con decorazione figurata sulle spalle: J. D. Beazley, op. cit., p. 276. Maniera del Pittore di A.: J. D. Beazley, op. cit. (Sez ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali