La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] discarica, giunta sino a oggi, del Monte dei Cocci, o Monte Testaccio a Roma, costituita da strati ordinati di anfore, ancora ben visibili, provenienti dal vicino porto fluviale sul Tevere. Nel passato, anche più recente, per smaltimento dei rifiuti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] (a Goeblingen Nospelt e Clemency) si segnalano sontuose tombe a camera lignea contenenti abbondanti offerte alimentari, numerose anfore di vino italico, resti di griglie, spiedi, coltellacci e resti animali, vasellame campano e vasellame metallico ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , anteriori al 100 a. C.: con straordinario rigore cromatico sono rappresentati Dioniso sulla pantera, centauri, maschere teatrali, sileni e anfore. La Casa del Tridente ha mosaici con il tridente e con un'ancora intorno a cui si avvolge con la coda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] elefante, ebano africano, uova di struzzo, gioielli, vasellame cipriota, armi di varia origine tra cui delle spade italiche, anfore contenenti resina di terebinto e soprattutto circa dieci tonnellate di rame cipriota in lingotti di varia forma (per ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] produzione locale di questa classe ceramica.
Un altro dei temi maggiormente discussi riguarda la produzione e la circolazione delle anfore da trasporto c.d. ionico-massaliote, di cui è stata individuata a V. una produzione locale, accanto a esemplari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di imperatori. Qualche interessante testimonianza riguarda la cultura materiale: sia per quanto concerne i grandi contenitori (anfore), sia per quanto concerne la ceramica da mensa sono abbondantemente attestate tanto le importazioni (Italia, Gallia ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Siponto (1980). Né bisogna dimenticare lo scavo subacqueo di una nave (1981-1982), contenente un carico di centinaia di anfore vinarie, affondata presso le isole Tremiti, intorno al 20 a.C.
Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] del V sec. a. C., per un'Artemide da originale ellenistico.
A queste sculture si associano materiali vascolari aretini ed anfore vinarie.
Sotto questo aspetto si può dire che il quadro della civiltà di età classica a M. non si differenzia tanto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] settentrionale vi erano centri industriali. A Bergamo si fabbricavano oggetti di bronzo, a Modena embrici, a Pola anfore. Ad Aquileia, centro commerciale attivissimo, erano sviluppate l'industria tessile, quelle del vetro, dell'ambra. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] da tavola (specialmente quello delle fabbriche di Arezzo e della zona di confine tra la Gallia e la Germania), su lucerne, anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova generalmente sul collo o sulle anse del vaso e reca il nome del ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.