Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...]
Una vivacità di scambi commerciali in questo periodo si denota dalla presenza, tra i materiali provenienti dall'abitato, di anfore rodie, ceramiche iberiche e monete sardo- puniche, mai prima documentate a Vetulonia. Una conferma indiretta dei dati ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] mostrano i segni di una violenta distruzione e avevano il fondo letteralmente ricoperto di vasi di ogni tipo, dalle anfore commerciali corinzie, attiche, laconiche, rodie e greco-orientali, ai vasi dipinti di fabbrica coloniale o di importazione. In ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] , ornate internamente da stucchi, pitture e sculture, testimoniano la ricchezza degli abitanti. Un gran numero di bolli su anfore cnidie, rinvenuti nell'agorà di Atene, attestano che la città era specializzata nell'esportazione di vino e per questo ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] dalle coppe di Hesse, che si possono con sicurezza riferire all'inizio del III sec., ed i confronti con le anfore volterrane del periodo detto "grottesco" (280-250 a. C.) suggeriscono però una datazione alla prima metà del III sec. (Bianchi ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] : piccoli pithoi ovoidi di impasto rossastro grossolano, con cordonature sotto l'orlo, e con coperchi conici a presa verticale; anfore di impasto grigio e superficie lucida, con collo a clessidra ed anse tese, con decorazione a cordonatura (per lo ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] necropoli. Abbonda la ceramica importata, essenzialmente attica; scarsa è quella corinzia convenzionale mentre sono numerose le anfore greche, soprattutto le corciresi; dall'Etruria giunse poca ceramica volterrana. Più ampiamente attestate sono le ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] restituito sarcofagi particolarmente interessanti. Anche in questo caso si identificano prodotti tipici della «bottega di Kydonia», come l'anfora a staffa Π 1628, decorata con un polpo. Il repertorio delle forme è assai vario: sono presenti alàbastra ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] rinvenuta una necropoli del II sec. d.C., con tre tipi di tombe: a camera in mattoni, a pozzo, e in anfore per sepolture di bambini.
I Romani livellarono il terreno della città per la costruzione di un grande accampamento militare, chiamato, come ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] a girali di foglie. A E del Pisco Montano, in località Canneto, è stato identificato il sito di una fabbrica di anfore delle forme Dressel 1 e Dressel 2-4, già noto per una serie di rinvenimenti nel secolo scorso. Numeroso materiale epigrafico si ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] d'imbarco di un'officina ceramica sullo stagno di Santa Gilla (allora navigabile e compreso nel porto). Poiché alcune anfore contenevano anche noccioli di frutta, pigne ed ossa di animali tagliate, è lecito supporre che sul pontile si imbarcassero ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.