CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] ceramica buccheroide strigliata e incisa tipo «Base Ring II»), sia soprattutto per la presenza di anse di anfore con segni tipici della scrittura così detta cipro-minoica.
Prende, pertanto, consistenza la caratterizzazione della provenienza cipriota ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] Museo Nacional de Arqueologia Submarina e del Centro Nacional de Arqueologia Subáquea. Il museo possiede una notevole collezione di anfore puniche e romane e un gruppo di zanne di avorio con iscrizioni puniche.
Bibl.: M. Martinez-Andreu, La muralla ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] poste fuori le mura sono in effetti i soli luoghi di trovamenti antichi a Tangeri. Sepolture di fanciulli in anfore, sarcofagi di piombo, la presenza dei quali è senza dubbio giustificata dalla vicinanza con la Spagna, suppellettili funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] , Milano 1933, figg. 593-594).
Completano le sale di esposizione numerosi prodotti delle arti minori quali anfore - dall'anfora greca arcaica a quella tardoromana -; vasi ellenistici, romani o tardo-romani provenienti dalle varie necropoli tomitane ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] nel sec. IV erano 144 o 154, sappiamo anche dell'esistenza di orinatoi posti in angiporti poco frequentati, e formati da anfore o da dolî che venivan0 spezzati a giusta altezza (dolia curta). Tali recipienti venivano vuotati a cura dei fullones o dei ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] ; quella locale che riflette nella maggioranza dei suoi esemplari schemi cicladici è per lo più grossolana: grandi giare, anfore, tripodi, bracieri, la cui decorazione è a motivi astratti di origine naturalistica propri del Tardo Minoico I, oppure ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parete isodoma; tra le nicchiette ad arco sono dipinte snelle anfore dorate e negli angoli e sulle pareti corti tralci di , un cortile in cui si rinvennero lunghe file di anfore vinarie e olearie, accuratamente allineate, conficcate ritte al suolo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] sec. a.C. è stata riconosciuta la necropoli con 60 sepolture, di cui 40 entro recipienti (hydrìai del tipo c.d. cicladico, anfore attiche del tipo SOS, corinzie di tipo A, chiote, etrusche).
Per Zankle i frammenti ceramici di fine Vili-VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] usate più raramente per ricoprire corpi adulti. Anche per questo tipo di tombe era previsto un segnacolo costituito spesso da un'anfora o da un altro tipo di vaso infisso nel terreno. Tombe di questo genere sono ampiamente attestate in tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] che circolano lungo le rotte egee. Il relitto di Capo Iria, della fine del XIII secolo a.C., ha restituito numerose anfore a staffa di produzione cretese, forse destinate a un porto dell’Argolide. Nel relitto di Uluburun/Kas, datato agli inizi del ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.