Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] Filicudi, della secca di Capistello di Lipari, relitto 1987 di Panarea). Particolarmente interessante il relitto A di Filicudi nel quale anfore tipo Dressel ia e ceramica campana Β sono datate da assi romani del 290-270 circa a.C.
Età tardo-imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] del primitivo impianto cultuale tra la fine dell'VIII e là fine del VI sec. a.C. Le forme vascolari (brocche, anfore, coppe, kàntharoi di vario tipo, karchèsia, tazzine) coincidono, in parte, con quelle del più antico nucleo votivo del témenos di ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] bàthroi scavati nella roccia, in uno dei quali erano ossa umane. Nell'altro monete, frammenti di vetri e di anfore di tipo punico e numerose statuette fittili raffiguranti uomini o donne, di modellazione sommaria e schematizzante, con corpo ovoidale ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] , alcuni dei quali erano destinati alla conservazione di un gran numero di vasi, in genere stàmnoi a bocca larga, anfore a staffa e marmitte, e altri erano usati come laboratorî speciali forniti di utensili caratteristici, dai quali si deduce che ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] inumazione. Poco a N, nel territorio di B., ad Apani, è stato individuato e scavato nel 1971 un centro per la fabbricazione di anfore da trasporto documentato da un complesso di fornaci e scarichi di fittili, databile dal II sec. a.C. al I d.C.
Nell ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] di Apollo.
In un periodo di poco posteriore è stata attiva in città anche una fornace per vasi, che produceva anfore, brocche e ceramica da cucina. Genericamente all'età romana sembra potersi attribuire l'ippodromo che è stato individuato a SO ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] robusti, con tetti realizzati con tegole e coppi. Oltre alle numerose importazioni di ceramica attica figurata e di anfore greche da trasporto, sono documentate produzioni locali di ceramica, bronzistica e oreficeria. Un santuario extraurbano è stato ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] , alcune delle quali presentano decorazioni databili al II sec. a.C. Tutti i materiali colà recuperati frammenti di stucco dipinto, di anfore e di vetro non scendono oltre il I sec. a.C.
Nel territorio di Castrocielo, in località Madonna di Loreto, è ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] ad inquadrare le rappresentazioni figurate. Lo stesso vale, più o meno, per i vasi ed altri recipienti di bronzo e di argento (anfore, situle, ecc.) che, per la forma o per la decorazione si avvicinano più o meno ai prodotti della ceramica. Anche in ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] un cratere a figure rosse del Museo Civico di Bologna, in altro di Agrigento ora a Parigi, Bibliothèque Nationale, ed in un'anfora da Ruvo); la tazza di Sosias a Berlino, con A. in una adunanza di divinità. In altri vasi, A. è rappresentata insieme ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.