OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 437 segg.
Ceramica e oggetti minori: F. Pallares, Terra sigillata ispanica a O., in Riv. St. Lig., 1963, p. 69 segg.; F. Zevi, Anfore istriane ad Ostia, in Atti Soc. Istr. Arch. St. Patria, n. s., XV (1967), p. 21 segg.; A. Carandini e altri, Ostia I ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] quella che dava ad altri in coltivazione; e per ciascuna di esse specificano il numero delle moggia di grano, delle anfore di vino, dei carri di fieno dovuti al monastero; del pari, ci enumerano la serie dei coltivatori, livellarî, massari, manenti ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] Bernardino Campi e da Giovanni da Villa Brabantese conteneva moltissime e pregevoli oggetti d'arte greca e romana, statue, busti, anfore, sarcofagi, i quali, raccolti e asportati poi, nel 1771, da Paolo Pozzo, per volere di Maria Teresa, formarono il ...
Leggi Tutto
PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium)
Goffredo BENDINELLI
*
Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] di scene ginniche ispirate ad uno o ad altro di quegli esercizî. Tali scene figurate sono d'obbligo nelle anfore panatenaiche. Alcuni di questi vasi riuniscono insieme personaggi con gli attributi proprî dei diversi giuochi del pentatlo. Le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Le sculture tardo-orientalizzanti del Tumulo del Molinello, in StEtr, LVI, 1989-1990, pp. 57-68; M. A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall'Etruria meridionale, Roma 1990; L. Cerchiai, Le officine ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a Chirone da Peleo o da Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica; una kylix di Oltos a Berlino; una oinochòe di Nikosthenes (v.) ed infine in opere tarde come la Thensa ed il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] onerarie di VI sec. a.C. scoperti nel Tirreno, ma anche nelle acque antistanti le coste della Provenza, cariche di anfore da trasporto come di vasellame da mensa di bucchero. I partners commerciali dovevano essere, oltre ai Greci di Focea che avevano ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] geometrico punzonato; crateri a collo alto, a bordo circolare; coppe e boccali lavorati finemente a mano, con pareti leggere; anfore e piatti; numerose statuine virili e di animali (stile Kanghiu); collane di vetro o di silice, a forma piramidale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] a.C., con il mercato etrusco, per il quale avevano prodotto forme locali di uso rituale come il kyathos e l’anfora “nicostenica”, derivanti da diffuse redazioni in bucchero, ma dipinte con la tecnica a figure nere.
Un rapporto di consequenzialità con ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] con tecnica a figure nere), riempitivi vegetali sono sempre fondamentalmente simili. I vasi di media grandezza, come i crateri, le anfore, le pelìkai sono decorati di norma con due figure per faccia. Quasi sempre su quella secondaria sono dipinti due ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.