NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] a cordicella (Schnurkeramik) della Germania centrale, e che si è diffusa dallo Jütland occidentale, e la civiltà delle anfore sferiche (Kugelamphorenkultur) a est del Harz, tuttavia sussiste sempre una serie di caratteri comuni del Neolitico nordico ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] .333) e in infinite edizioni a figure rosse tra cui una superba coppa di Oltos nel British Museum (E 41) e la notissima anfora del Pittore di Eucharides Louvre G. 197. L'impresa di Antiope introduce di nuovo il motivo dell'amicizia di Piritoo e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di monete da Cina, India, Aksum, Persia, Vicino Oriente, Roma e Bisanzio, di ceramiche da Persia, India e Cina, di anfore dal Mediterraneo, di grani di corniola e pasta vitrea dall'India, palesa la sua posizione di preminenza nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] affine al genere n. m. Piuttosto, queste rappresentazioni prevalentemente caratteristiche su vasi di culto funebre (alabastri, idrie ed anfore: v. hadra, ceramica di) e perfino su stele tombali, si riferiscono di volta in volta inequivocabilmente al ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] . I tipi di vasi maggiormente usati sono le oinochòai, gli sköphoi, i pìthoi, le anfore dal corpo ovoidale e dal collo corto, le anfore dal corpo globulare e il forte becco orizzontale (holemouthed-jar). Molti elementi rettilinei si trasformano ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] manomissioni che ne hanno compromesso la primitiva struttura.
Ne fanno parte le lastre esterne in marmo rosso con grandi anfore e ottagoni in marmo nero, inquadrati da una cornice con teste di serafini, e quattro pilastrini angolari, decorati da ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] che fanno ritenere trattarsi di una villa residenziale fornita di apprestamenti collegati a produzioni agricole, come testimoniano numerose anfore vinarie. Si sono inoltre trovati i resti delle vittime dell'eruzione, e un notevole numero di oggetti ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] il console del 5 d.C., il giurista C. Ateius Capito.
Oltre ad abbondante materiale di vario tipo (monete, ceramiche, anfore, ecc.), in gran parte venduto per finanziare gli scavi, furono trovate numerose sculture per lo più confluite nelle collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] come resti di un criptoportico, la cui funzione doveva essere, in questo caso, commerciale. Databile - in base ai frammenti di anfore rinvenuti - al I sec. d.C., il criptoportico faceva parte di un'ampia area porticata attorno al sito in cui, in ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] sono chiare, seppure incostanti, indicazioni della sua natura deteriore.
Circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. la notissima anfora di Phintias (Louvre G 42) riprende ancora una volta il tema del ratto in un clima di stanca, manierata eleganza ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.