L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] soldi (46); laddove il tributo annuale che l'intera città di Capodistria iniziò a versare al doge nel 932 ammontava a Ioo anfore di vino (47).
Ma, al di là degli aspetti quantitativi (modesti, in realtà, se l'ordinaria politica di acquisti di grano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] da una struttura anteriore con le stesse funzioni) è datato sulla base dell’eccezionale corredo, di cui facevano parte preziose hydriai e anfore di bronzo e vasi attici, intorno al 510 a.C. Sempre nel settore nord dell’agorà, a est dell’heroon, fu ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Villanova in territorio di Ialiso, delle caratteristiche anfore vinarie munite del timbro col nome del Grace) con bibliogr. a pp. 110-111. Per le anfore trovate a R., v.: A. Maiuri, Una fabbrica di Anfore Rodie, in Annuario, IV-V, 1921-22 (1924), pp ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] sia in tombe a cista, sia entro vasi di uso domestico, come pìthoi, alcuni dei quali con decorazione a rilievo, anfore con fondo a punta e pignatte: usanze funerarie, queste, che segnano una continuità rispetto a quelle della necropoli del «Serraglio ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] . Questi resti e il ritrovamento di monete bizantine, arabe, tedesche e anglosassoni, nonché di residui di merci, piombi, anfore e oggetti ornamentali legati al commercio su lunghe distanze, documentano che dal sec. 12° M. fu un centro economico ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] Paride, dalla tomba 120, assegnate alla cerchia dello stesso pittore, un lèbes gamikòs attribuibile a Python dalla tomba 110, due anfore su alto piede del Pittore di Napoli 1778 dalla tomba 171. All'Apulia rimandano invece i frammenti di un cratere a ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171)
A. Invernizzi
Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] cotti (in un punto, interrotte da una scaletta che consentiva di scendere al piano stradale), fondate talora su grosse anfore che assicuravano un buon drenaggio. Lo scavo ha permesso altresì di appurare che questa grande piazza non è altro che ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] , in RIA, s. III, XIV-XV, 1991-1992, pp. 13-17; M. C. Lentini, Naxos VI. Un secondo contributo sulla ceramica di Naxos: idrie e anfore, in BdA, LXXII, 1992, pp. 11-34; F· Cordano, P. Pelagatti, in BTCGI, XII, 1993, pp. 265-312, s.v. Nasso (con bibl ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] dei personaggi - risulta una datazione fra la fine del I e l'inizio del II sec. a. C.
La città di N. ha restituito moltissime anfore, intere o frammentarie, che è agevole situare fra il I sec. a. C. e la fine del III-inizio del IV d. C. I marchi ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1)
M. C. Guidotti
M.-L. Buhl
G. Koch
M. D. Gentili
B. Andreae
C. Belting Ihm
p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] noti alcuni torrioni delle mura augustee. Sin dagli inizi la riva dell'Ebro venne bonificata mediante drenaggio effettuato utilizzando anfore; in tal modo la zona nordoccidentale della città poté disporre di un ponte-acquedotto. Il teatro, che occupa ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.