L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] nel territorio di Paphos, che testimoniano come Cipro fosse ben inserita nel contesto della produzione di una delle anfore da trasporto (Late Roman 1) più diffuse nel Mediterraneo bizantino tra V e VII secolo.
Indicatori preziosi della vitalità ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] i vasi, pur non numerosi, e con questi le anfore da trasporto, la coroplastica, le terrecotte architettoniche e i plastiques corinthiens, in BCH, LXXXVII, 1963, pp. 431-458.
Anfore da trasporto: C. G. Koehler, Corinthian A and B Transport Amphoras ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] corpo in una curva aggraziata paragonabile a certe anfore greche. Rimane insoluto il problema delle origini della , Napoli 1897, p. 7 ss.; id., L'ossuario tipico Villanova e le anfore a rotelle lucano-apule, in Bull. Paletn. Ital., XXIV, 1898, p. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] relativo anello di sospensione in bronzo, tre nuclei di sostanza cosmetica di colore rosso, uno strumento in osso, e infine due anfore da trasporto, una di Brindisi e l'altra rodia, con bolli.
Poco si conosce della città nella piena età romana, sia ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] fr. 530) viene persino descritto l'emblema del suo scudo, un'aquila d'oro. Peraltro egli è sicuramente riconoscibile solo in una anfora tirrenica di Tubinga (B 2) mentre non è presente nel Vaso François, dove pure i nomi sono tanto frequenti, e non è ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING (v. vol. IV, p. 814)
S. Sievers
Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] di oggetti in vetro, bronzo, ma soprattutto in ferro. È attestata la coniazione di monete; le importazioni dall'Italia (anfore) appaiono abbondanti.
In questo contesto cronologico M. sembra però essere stato non soltanto un centro produttivo e di ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] Eubea», rara la ceramica greca di importazione: frammenti di un kòthon e di ima kỳlix corinzî, e di un'anfora SOS) inserisce l'abitato tra i phrouria indigeni di età arcaica degli Iblei settentrionali, soggetti alla penetrazione calcidese e geloa ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] A. Erzen, Stempel auf Amphoren-henkeln aus Ainos (Enez), in EpigrAnat, VII, 1986, pp. 7-16, fìgg. 14-43 (bolli di anfore).
Età bizantina: S. Eyice, Enez'de Yunus Kaptan Türbesi ve Has Yunus Bey'in Mezarı («Il mausoleo del comandante Yunus e la tomba ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] il relitto di nave oneraria del I sec. a.C., affondata al largo della primitiva foce del Centa, con un carico di anfore e vasellame a vernice nera, ora conservato nel Civico Museo Navale di A. Sulle pendici del Monte sono visibili ampi tratti di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] , per la posizione prossima al porto, possono essere interpretati come depositi di merci. La ceramica africana e orientale e le anfore da trasporto attestano la vivacità degli scambi tra V e VI sec. d.C. quando anche l’entroterra mostra una vitalità ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.