PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] patera (A. Levi), si dice che essa era stata trovata usata come coperchio di una tomba a cremazione, costituita da un'anfora di tipo vinario, segata ai due terzi, secondo un costume frequente nella zona di Legnano, insieme ad un cucchiaio di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] sono illustrate con particolare attenzione ai rapporti reciproci e alle relazioni con il Mediterraneo (vasi di Fikellura, ceramica attica, anfore di varia provenienza e iscrizione con il trattato di alleanza fra Roma e Callatis); fra i pezzi più ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] di uso comune) rivela un'occupazione attiva dal 100 all'80 a.C., giungendo appunto fino all'epoca di Sertorio (anfore); manca quello corrispondente alle metà del secolo. Ma certamente la vita dell'abitato si riorganizzò: nella zona bassa, oltre alla ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] di età romana, specie da depositi e scarichi posti nell'immediata periferia urbana; spicca, fra gli altri, un deposito di grandi anfore del I sec. d.C., da Via Roma, probabilmente utilizzate per bonifica.
Dal 1980 al 1983 sono stati condotti scavi in ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] offerto dalle pareti delle kỳikes su cui il Pittore di H. lavorava, in confronto alle ampie superfici che offrono le anfore e le oinochòai del Pittore di Amasis. Ma il rendimento del panneggio, nella coppa del nostro ceramografo, è semplice: gli ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] lato di Afrodite, appare anche H. alato su un sostegno di specchio a Copenaghen. Ancora nel IV sec. a. C., su anfore lucane, H. è sempre rappresentato insieme alle divinità e personificazioni del seguito di Afrodite. Platone (Symp., 197 d) lo associa ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] l'industria dell'osso e del corno, comprendente asce forate, ami, arpioni, punteruoli, zappe. La ceramica presenta varie fogge, come anfore biansate a corpo globoso, orci ovalari o tronco-conici e vasi biconici, ma la forma più tipica è rappresentata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] modo approfondito, e soprattutto ai trofei pubblici per le vittorie (tripodi ateniesi delle gare coregiche, anfore panatenaiche, v. vol V, p. 927, s.v. Panatenaiche, anfore) si possono ricordare i campioni per le unità di misura (M. Lang, 1964; A. B ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] si allarga: appaiono ora nuovi tipi di tazze, l'incensiere e, più tardi, l'ossuario biconico, la situla, l'anfora a collo breve. Anche nella ceramica si riscontrano innovazioni notevoli: sono frequenti ora a Tarquinia e nel territorio falisco le olle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] le corse con le fiaccole; chiudono la festa le regate e una solenne processione. Come premio vengono offerte ai vincitori delle anfore ricolme d’olio provenienti dagli uliveti sacri, sulle quali è effigiata, da una parte, la dea nell’atto di brandire ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.