Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] , XXXVI, n. 7-9, 1970 (= Scritti in memoria di Attilio Milano), pp. 183-191. Lo studio della imponente collezione delle anfore da trasporto ha portato ad interessanti scoperte nel campo dei commerci ostiensi con i paesi del bacino del Mediterraneo: F ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] Thiasos, Roma 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, VII, 1940, p. 7 ss.; id., Revisioni critiche. Anfore panatenaiche e stile arcaistico, in Rend. Pont. Acc., XVII, 1940-41, pp. 85-95; id., Lo stile arcaistico, in La Critica d ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] , tav. 4, fig. 8. - Rhythón: Cat. Vases Brit. Mus., iii, E 788; C. V. A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. - Anfore Vulci: FurtwänglerReichhold, Monaco 1900-1910, ii, p. 186 ss., tavv. 94-95, figg. 66-69; J. D. Beazley, op. cit., pp. 324-325. - Pelìke ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] era di bronzo ed era collocata presso un altare già precedentemente eretto alla dea; di tale statua sono note riproduzioni in anfore panatenaiche, in monete ateniesi e di altre città dell'Asia Minore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] ); terracotte; ritratti di marmo, di stucco dipinto, su tavola (v. fayyūm). Una testa di un sarcofago antropoide dalla Siria; due anfore panatenaiche da Cirene databili al 370 circa a. C. (lo scudo delle figure di Atena è decorato da una riproduzione ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°
B. Conticello
Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum.
Il soggetto è trattato, anche, nella ceramica attica; ricordiamo due anfore a figure nere, del British Museum, in cui I. e Dioniso, stanti, si fronteggiano, l'uno con le mani tese ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] ceramiche sono stati riconosciuti due stadi della cultura; nel primo le forme vascolari presentano tipi globulari (Bükk), piccole anfore e sostegni cruciformi (Danubiano I), vasi zoomorfi. La decorazione, in parte, è quella delle culture madri e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] avuto episodi significativi. Nel mare di S. Severa è stata localizzata una oneraria della metà del 1° secolo a.C., con anfore vinarie, in navigazione per la Gallia; vi appare il bollo di un Cornelio Lentulo, identificato con il Crus console nel 49 a ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] Baltico fino alle Alpi illiriche. Esse sono riconoscibili dal vasellame: bicchieri con lungo collo di forma quasi cilindrica, anfore con due anse sul ventre e di fattura piuttosto rozza, decorate da impressioni fattevi con una corda (Schnurkeramik ...
Leggi Tutto
PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] , il pentatlo, la lotta, il pugilato, il pancrazio; i vincitori ricevevano in premio un certo numero (talora assai rilevante) di anfore di olio ricavato dagli olivi sacri ad Atena. Gli agoni ippici comprendevano gare di bighe e di quadrighe, corse di ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.