Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] Guadalquivir, come pure lo è ai nostri giorni. Aveva cantieri per l'armamento di navi ed esportava olio e frumento (anfore ritrovate, ora in Bonn ecc.). Dopo Adriano dovette superare Italica, e infatti era capitale del Conventus Hispalensis fin dal ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] la curia. Alcuni avanzi ivi trovati inducono a pensare che vi fossero i rostra e una basilica. Molti frammenti di anfore e apprestamenti per legare il bestiame mostrano che il Foro servi anche come mercato.
I primi scavi fruttarono 42 iscrizioni e ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] su fondo giallastro, che pigliano appunto il nome da Camiro e che vanno dal periodo arcaico al periodo della decadenza; e le anfore di Fichellura che dal periodo di arte orientalizzante si stendono per tutto il VI secolo.
Bibl.: W.-J. Hamilton, Asia ...
Leggi Tutto
HÓDMEZÖVASÁRHELY (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città notevole dell'Alfold (Ungheria), nel comitato di Csongrád (municipio autonomo, sup. kmq. 761), posta sulla riva sinistra del Tibisco, presso un ramo [...] mercato agricolo, è nota anche per i suoi zuccherifici, mulini, fornaci di argilla, fabbriche di piastrelle decorative e di anfore. Notevole l'esportazione di animali da cortile. Presso le rive del Tibisco (Mártély) è un bagno pubblico abbastanza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] confini dell’impero), dove si trovano in genere nelle tombe di personaggi eminenti. Si tratta di ceramica a vernice nera, di anfore (Dressel Ia prima e Ib poi) e soprattutto di vasellame metallico, di bronzo e, più raramente, d’argento. La ceramica a ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] i nomi di P. e di Achille sono apposti alle figure di due combattenti a cavallo non altrimenti caratterizzati (Monaco, anfora a collo distinto 1502 A). Mentre una hydrìa (British Museum B 323) del Gruppo di Leagros dovrebbe forse rendere un momento ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] levigato, comprende fogge modellate senza cura particolare, a base piatta o tondeggiante, tra cui boccali, brocche, anfore, tazze biansate, vasi carenati, orci biconici; mentre alcune di queste sagome si ricollegano alla tradizione peculiare della ...
Leggi Tutto
TERMOPOLIO (ϑερμοπώλιον, thermopolium)
Emilio MAGALDI
La parola è originariamente greca e sta a indicare la rivendita di bevande calde, delle quali i Greci e i Romani erano ghiotti, ma naturalmente nel [...] di bronzo, la quale, ermeticamente chiusa, conteneva ancora del liquido al momento della scoperta. Un gran numero di anfore sono state trovate nell'interno. Sul bancone sono stati oggi ricollocati gli oggetti trovati in parte sul bancone stesso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 'Alberto (1983-1984), si data entro il II sec. d.C., mentre una terza, con almeno otto tombe costituite ciascuna da due anfore tagliate, è stata rinvenuta in Via R. Serra (1971).
Cesarea. - A S di R., accanto alle banchine della Fossa Augusta, era un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (soprattutto attraverso il recupero e lo studio di carichi navali naufragati: Grand Congloué, Dramont, Mandrague de Giens) sono soprattutto anfore vinarie italiche.
Fin dal II sec. a.C. il Senato romano aveva deciso che non si poteva produrre vino in ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.