SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] coppa Louvre G 20 firmata da Epiktetos.
Il tema è svolto in un diverso linguaggio un secolo e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene dell'Oltretomba (Napoli n. 8166, Monaco n. 3297 e Karlsruhe B 4): nelle prime due accanto a S ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] il cornicione del monumentale portale della sala a Croce Greca, che conduce alla sala Rotonda. Si tratta di due anfore, lavorate con particolare abilità e finezza esecutiva, che proseguono idealmente, con le loro forme slanciate e il colore purpureo ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] si adattano e quasi traboccano dalle pareti dei vasi. Inoltre, a parte alcuni rari antecedenti mitici, primo fra tutti l'anfora colossale di Eleusi con Polifemo e le Gorgoni, i ceramografi attici del VII sec. sembrano unicamente interessati, o meglio ...
Leggi Tutto
PYLON (Πύλων)
L. Guerrini
Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] hydrìa di Mosca, potrebbero indicare un uso non esclusivamente funerario di questi vasi, ma, per analogia con le anfore panatenaiche, anche come premio per gare atletiche.
Bibl.: R. Pagenstecher, Die Gefässe in Stein und Ton. Knochenschnitzereien, in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , mentre dagli orli si svolgono alghe e si levano fiori di coralli (fig. 45); un soggetto identico si svolge su un'anfora da Palecastro. Tutti i caratteri di tale naturalismo della ceramica minoica si palesano in questi vasi, con l'esuberanza e la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Saqqara; lo s'h, probabilmente corrispondente al seāh biblico di 13 l e riconosciuto nell'abbreviazione s incisa su un coperchio di anfora dell'VIII sec. a.C. da Tiro; il kd documentato in un'iscrizione fenicia rinvenuta a Ialisos a Rodi del 750 a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] al mercato interno e all'esportazione, è attestata dalle anfore per il trasporto di questa bevanda prodotte in Etruria a intraprendessero soprattutto viaggi lungo la costa, caricando e consegnando anfore o altre merci (come la carne di maiale) ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] ., pp. 427-444; E. Di Filippo Balestrazzi, Officine di lucerne ad Aquileia, ibid., pp. 445-477; M.B. Carre, Note sulle anfore conservate nel Museo di Aquileia, ibid., pp. 479-494; R. Matijasic, La produzione e il commercio di tegole ad Aquileia, ibid ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] una maggior vicinanza delle figure alla belva indica una più diretta partecipazione dei personaggi all'azione (così sono tre anfore tirreniche a Berlino - F 1705-1707-; vaso François a Firenze; brocca dei Musei Vaticani). Nella kölix a figure nere ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] di Mleiḥa/al-Madam, ai piedi del versante O del Ğebel Akhdar (missione francese a partire dal 1985): bolli di anfore rodie, iscrizioni in lingua sud-arabica, statuette in bronzo di ispirazione sud-arabica.
Esplorazione e scavi sono' stati condotti da ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.