Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] compaiono anche tra il vasellame da cucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all'uso locale ma diffusa anche su tutto il territorio, è Assuan, in cui come materia prima vengono usate delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tutto l’Ellenismo l’Egitto; lo testimoniano le fonti antiche, ma soprattutto l’altissimo numero (80.000 ca.) di anfore rodie rinvenute nella sola Alessandria. Di fatto le strutture portuali di Rodi provvedevano allo stoccaggio e allo smercio verso l ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] produzione media del pittore, e le più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il cratere a calice di Berlino 3257 che era prima assegnato al Pittore di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] regolata nella varietà delle sementi e nei sistemi di rotazione al fine di assicurare scorte per l’immagazzinamento riposte in grosse anfore.
La produzione vascolare si caratterizza nella fase antica (G. A) per le pareti sottili e l’uso di pittura a ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] v. n. l'uso dei vasi sarà stato all'incirca il medesimo che nella ceramica figurata. I crateri e le anfore a grandi dimensioni avranno avuto una funzione prevalentemente decorativa nei palazzi dei ricchi e, più tardi, nelle loro camere sepolcrali. I ...
Leggi Tutto
Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] a mettere innanzi teorie architettoniche e descrizioni di oggetti di arte. Tavole a tre piedi, candelabri, decorazioni, anfore, vasi, fontane, incisioni, cesellature, fanno presto dimenticare la diletta Polia. Se scritta, come pare, prima del 1479 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Atti del Congresso 'La regione Trentino - Alto Adige nel Medioevo', Rovereto 1984, in corso di stampa.
83. Ezio Buchi, Banchi di anfore romane a Verona, in AA.VV., Il territorio Veronese di età romana, Verona 1977, pp. 531-637.
84. Plinius, III, 121 ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] della stanza. A E del sacello si trova un «bacino lustrale» del noto tipo minoico: del suo riempimento faceva parte una splendida anfora di pregiato marmo venato a corpo sferico con grandi anse a S e collo terminante in un doppio orlo. Una sega e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] della narrazione, ma in cui i protagonisti dell’epica si mettono a nudo e in cui prevale l’intensità drammatica: sull’anfora di Boulogne, Aiace si china ad infiggere con cura nel terreno la spada su cui si getterà per suicidarsi e, sulla celeberrima ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] (loc. S. Silvestro).
In quest'ultimo caso il recupero di numerosi marchi di fabbrica impressi su vasellame, laterizi e anfore, ha rivelato lo stretto legame economico intercorso tra l'area cuprense e il settore nord-orientale della penisola (Aemilia ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.