Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in [...] per i cori, sorvegliare la confezione del peplo, ordinare la processione e le gare musicali, ginniche, ippiche, distribuire le anfore d'olio ai vincitori. Prelevavano dai tesorieri le somme necessarie.
Pericle stesso fu atloteta nell'agone musico. Il ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] prender corpo, ma solo in teoria, quel «regno» di ku-do-ni-ja già proposto da L. Godart sulla base delle anfore a staffa con iscrizioni dipinte sempre in lineare B. Le convincenti argomentazioni di J. P. Olivier sulla identificazione di uno degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero corso della sua vita. Uno studio più attento di queste anfore ha recentemente mostrato che esse sono in parte (quelle per il vino) di produzione campana e risalgono alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] eccezionalmente arriva anche in Europa centrale (p.es. a Manching ve ne sono pochi frammenti); più ampia è la diffusione delle anfore e soprattutto del vasellame di bronzo, che però è databile in modo meno preciso di quanto non lo siano la ceramica a ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , La tegola di Pellaro (Reggio Emilia). Le iscrizioni. Note linguistiche, in PP, XLIV, 1989, pp. 286-310.
Veneto: E. Buchi, Tegole e anfore con bolli di Verona e del suo agro, in Archivio Veneto, s. V, LXXXI, 1967, pp. 3-32; G. Ramilli, Un bollo ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] di interesse espositivo e narrativo che s'incontrano nell'opera di Sophilos, di Kleitias e dei pittori delle anfore tirreniche. In confronto anche i fregi delle coppe di Siana, che vengono considerate diretti antecedenti delle coppe miniaturistiche ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] California, i, 1936, p. 17 e tav. VII, i. Le attribuzioni inedite di D. A. Amyx sono dovute a comunicazione privata. Le anfore etrusche: W. L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 55: la lista può essere assai aumentata; la datazione del Brown è ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] quella della statua di culto e di porle a fronte. Il primo e il più drammatico esempio può vedersi in una nota anfora del Gruppo di Polygnotos nel Corpus Christi College in Cambridge, dove un'Atena quieta e meditativa si appoggia alla lancia, il capo ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] appena variata di quello dell'Agorà, sarebbero estremamente limitate di numero. Nell'elenco di J. D. Beazley esse comprendono diciotto anfore, un cratere a calice, la nota coppa di Monaco e una serie di pìnakes di soggetto funerario. Si può dire ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] simbolico. Non meno notevoli sono le produzioni in tutti i campi della tecnica del bronzo: oltre a bacili e ad anfore imponenti, si hanno eleganti acquamanili e incensieri in forma di diversi animali. Tali prodotti servirono di modello sia a parte ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.