• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Archeologia [483]
Arti visive [401]
Europa [79]
Italia [30]
Biografie [29]
Geografia [22]
Asia [23]
Africa [22]
Storia [19]
Temi generali [20]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Giglio: Clues to the Vessel's Nationality, in Sewn Planks Boats (BAR, Int. s., 276), Oxford 1985, p. 49 ss.; P. E. Arias, L'anfora argentea di Porto Baratti, Roma 1986; A. Arribas, M. G. Trias, D. Cerda, J. de Hoz, El barco de el Sec (Costa de Calma ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 3-6; 69-71, 1-4, 8-18, 30, figg. 7, 19-22, 24-25, 29, 76; G. Camporeale, Aggiunta alle «Considerazioni su un'anfora di bucchero», in Arte antica e moderna, XXVI, 1964, p. 244; Materiali di antichità varia, I, Scambio con l'Università di Sâo Paulo del ... Leggi Tutto

FINEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO, Pittore di E. Paribeni È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] dire tra gruppo e unica personalità artistica, il gruppo è rimasto compatto e sostanzialmente invariato. Le non molte piccole anfore che sono venute ad aggiungersi e la coppa a occhioni con testa di Atena della Collezione Torlonia non portano infatti ... Leggi Tutto

LONDRA B 278, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 278, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora a figure nere del British Museum B 278, che reca nella scena principale la figura di un uomo che insegue un [...] rapito una donna. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri vasi della stessa forma, è nel gruppo dei decoratori di piccole anfore di fattura leggera. La sua attività va posta nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto

LINEE ROSSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINEE ROSSE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] È un modestissimo pittore, che oltre a piccole anforette ha dipinto pure pelìkai, oinochòai ed idrie. Dalla mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, dal disegno più accurato, come quella di Villa Giulia 50631, con Peleo e Tetide su un ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] produzione attica. In realtà per quanto compatto e unitario sia il gruppo dei vasi t., le forme, in particolare l'anfora che costituisce la quasi totalità del gruppo, i motivi iconografici, il modo di raccontare, l'uso di fregi accessori, stanno ... Leggi Tutto

Nisa Partica

Enciclopedia on line

(gr. Παρϑαυνίσα) Antica città degli Arsacidi, presso Novaja Nisa (Ašgabat, Turkmenistan). La sua fondazione risale alla metà del 3° sec. a.C. La città aveva un’acropoli, con edifici pubblici e sacri, [...] di una fortezza, dove si trovavano le tombe reali degli Arsacidi; in una grande cantina sono stati rinvenuti circa 3000 documenti partici, cocci di anfore con scritte a inchiostro, per lo più relativi all’amministrazione di vigneti (2°-1° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACROPOLI – ARSACIDI

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44. R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in MEFRA, 112 (2000), pp. 27-51. M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OIONOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIONOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] sua opera, accanto a figurazioni rapide e tumultuose, in particolare nelle figure di satiri, immagini terse e cristalline come il guerriero dell'anfora nolana di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376) G. Buchner La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] far venire il dubbio che lì, anziché nell'isola, si trovassero le officine dei Corinzii. Altri studi sono stati dedicati alle anfore da trasporto di produzione locale (Büchner, 1982, pp. 286, 301 s. e figg. 10, 17; Di Sandro, 1986; Buchner, in corso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 86
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali