• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [920]
Arti visive [622]
Archeologia [643]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

TITYOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Al pittore [...] si attribuiscono una ventina di vasi che, pur appartenendo alla classe dei vasi pontici, come dimostra il fregio ornamentale col meandro alternato a stelle, hanno caratteri diversi da quelli dei vasi del ... Leggi Tutto

BOSTON 01.17, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 01.17, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] di un asino, attorniato da satiri e menadi, e sull'altro lato ancora satiri e menadi. Al pittore è attribuita un'altra anfora a figure nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un lato Apollo con alcune dee e con Dioniso, dall' ... Leggi Tutto

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] Pittore di Berlino e nelle sue opere giovanili è ancora alquanto arcaico. Nelle forme dei vasi mostra una predilezione per le anfore del tipo nolano e per le lèkythoi. Gli si attribuiscono circa novanta vasi. I suoi soggetti sono in genere figure di ... Leggi Tutto

OXFORD 1911 = 256, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

{{{1}}} S. Stucchi Le opere una volta attribuite al pittore che prende nome dall'anfora di Oxford 1911 = 256 sono oggi riconosciute come tarde opere del Pittore di Rycroft (v.) tra il VI ed il V sec. [...] a. C ... Leggi Tutto

HERODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOROS (῾Ηρόδωρος) L. Rocchetti Nome di un giovane che porta tre tazze ed un'anfora, raffigurato su di una kỳlix di Oltos a Monaco con la scena di Priamo alla tenda di Achille per il riscatto di Ettore. Bibl.: [...] Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2439; J. D. Beazley, Red-fig., p. 39, n. 59 ... Leggi Tutto

LONDRA B 278, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 278, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora a figure nere del British Museum B 278, che reca nella scena principale la figura di un uomo che insegue un [...] rapito una donna. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri vasi della stessa forma, è nel gruppo dei decoratori di piccole anfore di fattura leggera. La sua attività va posta nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto

KALLIOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIOPE (Καλλιόπη) E. Paribeni Eroina, moglie di Adrasto. Appare con questo nome su un'anfora a figure nere di Copenaghen con scene di partenza di eroi su carri, assegnata al pittore Psiax (n. 112, [...] G. V. A., tav. 106, 2). Le iscrizioni, purtroppo restaurate e ora evanide, danno da un lato Anfiarao ed Erifile, dall'altro Adrasto e Kalliope. Nelle fonti letterarie la moglie di Adrasto appare con i ... Leggi Tutto

PERUGIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERUGIA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui si attribuiscono due vasi: un'anfora a punta di Perugia, da cui deriva il nome, ed un cratere a calice di Firenze, proveniente da Chiusi, che hanno [...] nella faccia principale una scena con Dioniso ed Arianna come protagonisti. Il Brunn riconobbe che i due vasi erano della stessa mano e cosi l'Albizzati, che li attribuì alla fabbrica di Vulci. Il Pittore ... Leggi Tutto

SATYROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος) P. Moreno 3°. - Il nome di S. compare su numerosi bolli d'anfora di Thasos. L'errata lettura Σάτυρος ἐπόησεν su di un bollo trovato a Tyras sul Mar Nero, aveva fatto pensare che si [...] trattasse di un fabbricante di vasi, di una città pontica (Nicorescu). L'origine tasia di tutta la serie di bolli a firma S., almeno 47 esemplari, è invece provata dall'etnico quasi sempre presente. È ... Leggi Tutto

BRUNSWICK, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNSWICK, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] un gigante e sull'altro figure di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da un lato ed un satiro ed una menade sull'altro ed una piccola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali