• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [920]
Arti visive [622]
Archeologia [643]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] Northampton, in una idria ceretana al Vaticano ed in un vaso di Phyntias del 520 a. C. col mito di Alcioneo, per cui l'anfora di Cambridge, ove il gigante è trattato in modo molto più manierato, si può considerare del 520-510 circa a. C. Con le opere ... Leggi Tutto

LONDRA B 288, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 288, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 288, che reca su un lato la figura di Hermes su un ariete e sull'altro un kòmos. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 500 a. C., sono attribuite altre cinque anfore, tutte dal disegno approssimativo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 593. ... Leggi Tutto

Vaticano G 31, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 31, Pittore del Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano G 31, decorata sui due lati con Atena e un gigante. Al pittore, il cui stile è molto vicino a quello [...] del Pittore di Edimburgo e la cui attività è da porre all'inizio del V sec. a. C., sono attribuiti altri sei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 486 ... Leggi Tutto

MELOSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 1°. - Nome con cui è chiamata Latona su un'anfora campana con la figurazione della lotta di Apollo con Titios, al Louvre; la dea è raffigurata stante, con lungo chitone, [...] himàtion che copre anche parte della testa, cinta da un diadema. Bibl.: Mon. Inst., 1856, tav. X; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2649, s. v ... Leggi Tutto

LONDRA B 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 228, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 228, con Eracle e Achebo su un lato ed Eracle citarista sull'altro. L'attività del [...] pittore, a cui sono attribuite altre due coppe e le cui opere si inquadrano nel Gruppo di Leagros, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 359 ... Leggi Tutto

MEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη) S. de Marinis 1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] di Creusa, rappresentata morente, con accanto il padre Creonte, all'interno del palazzo che costituisce il centro della composizione. In essa si riconosce generalmente la moglie di Creonte e madre di Creusa, ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] O. designa una figura femminile stante, con lungo chitone, collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle ... Leggi Tutto

SKYTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966 SKYTHES (Σκύϑες) C. Saletti Su di un'anfora a figure nere, già alla Collezione Durand e alla Collezione Rochette, dove è raffigurato il duello tra Ettore e Diomede, [...] tra i due eroi) a terra, è un arciere con faretra e copricapo orientale, lungo la figura del quale corre la scritta Σκύϑες. È stato però supposto anche che S., più che il nome proprio del caduto, sia una ... Leggi Tutto

SIMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMADES (Σιμάδης) C. Saletti È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] a una baccante. Il nome è patronimico del più comune Simos (v.), ed è testimoniato due volte anche come nome di persona. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 169, nota 3, tav. 91; Höfer, in Roscher, IV, ... Leggi Tutto

LOUVRE F 215, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 215, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora del Museo del Louvre F 215 bis, con Apollo, Artemide, Latona e Hermes su un lato; opliti ed arcieri sull'altro. [...] Al pittore, la cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è attribuita una seconda anfora (Louvre C 445). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 317. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali