BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] eccezione una kölix di Hieron al Louvre, che nell'interno ha raffigurata B. che versa da bere al vecchio Fenice, ed un'anfora di stile severo di Euxitheos a Londra, dove B. è con Achille, riccamente vestita, con una corona di fiori tra i capelli ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] di cervo, di montone e di capro decorati da scene mitologiche, tre oinochòai a testa femminile ornate di figure animalesche, un'anfora a due anse a forma di centauri decorata dalla scena di Achille a Sciro, Eracle e i serpenti, satiri e teste di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] il corpo di Ettore, 4) Pelope ed Enomao. Un gruppo notevole di vasi campani è costituito dalle cosiddette "anfore nolane" a figure rosse. Un'anfora campana del IV sec. con l'episodio di Ifigenia salvata da Oreste e Pilade (collezione del Museo dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] ’abbondanza di vino a partire dall’età di Claudio e di Nerone dà luogo anche alla produzione di un particolare tipo di anfora detta “burdigalense”, che però cederà presto il passo (cosa tipica di queste regioni e non di altre) alla botte di legno. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] .
La storia dell'uccisione di Ismene, attestata in un frammento di Mimnermo, compare agli inizî del VI sec. a. C. nella nota anfora corinzia del Louvre (E 640) che ha dato il nome al Pittore di Tydeus (v.) e in un frammento di skỳphos attico dell ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] . 37. Lèkythos attica a figure nere, di Boston (Museum of Fine Arts, Inv. 95. 48): id., op. cit., p. 177, n. 30, tav. 77, 6. Anfora Chantilly, da Nola: id., op. cit., pp. 182, n. 68; 183, tav. 80, 4. Dèinos a figure rosse (Brit. Mus., Inv. 99.7-21.5 ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] : Racc. Guglielmi, pp. 32, 22 (idem); altri in Boll. d'Arte, xxxi, 1937-38, p. 157; F. Gerhard, Trinkschalen, i, tav. 22; anfora di Capua: C.V.A., Italia, 530, 2-3; Riv. Ist. Archeol. e St. d. Arte, iv, 1955; marmi: Gall. Borghese: Einzelaufnahmen ...
Leggi Tutto
SCHNECKENBERG-GLINA III
A. Alexandrescu
Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] bronzo.
La ceramica di questa cultura è di due categorie, fine e grossolana e annovera fra le sue forme più comuni l'anfora, la scodella, il bicchiere e la tazza. La decorazione a rilievo, in generale modesta, si limita a fasce semplici, alveolate o ...
Leggi Tutto
DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] D. nell'Ade. Tutte le figure anteriori, già attribuite a questa leggenda, rappresentano anime trasportanti acqua, ma non le Danaidi, (anfora a figure nere, di Monaco, e lèkythos a Palermo). Non erano D. neppure le figure che trasportavano acqua nel ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] che assistono alla partenza di giovani eroi nella ceramografia attica matura. Così una incerta iscrizione sembra indicarlo nella notissima anfora del Pittore di Syleus a Bruxelles (R 303) accanto a Teseo impegnato nella lotta contro il toro di ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.