• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [920]
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

CHORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORO (Χορῶ) Red. Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una [...] menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei di Berlino. Bibl.: C. I. G., 7398; Fr. ... Leggi Tutto

THEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEO (Θεώ) N. F. Parise Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] China leggermente in avanti, Th. appare intenta a disporre fiori in un'anfora, mentre Alcesti attende il momento delle sue nozze. Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ss.; M. Collignon-L. Couve, Catalogue des vases ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Museo Naz. di Napoli attribuita al Pittore dei Niobidi: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichnung, fig. 505; Beazley, op. cit., p. 419, 12; anfora di Nola a New York: G. M. Richter, Attic Red-fig. Vases, p. 110; coppa di Achille e Pentesilea nel museo di Monaco: E ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] , iii, i d, tavv. 24 a, d, e; F. Gòber, in Pauly-Wissowa, loc. cit., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 691, n. 6. Anfora di Ruvo: Catalogo Coll. Jatta, n. 1093; G. E. Rizzo, in Mon. Ant. Lincei, xiv, 1904, p. 5 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 803 5 ... Leggi Tutto

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] un nero opaco, data per lo più in modo così disuguale da lasciar spesso trasparire il fondo. Anche la cottura lascia a desiderare e tre anfore (a Cambridge, Bonn e Zurigo) risultano bruciate da un lato. La maggior parte di questi vasi ha la forma di ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] produzione media del pittore, e le più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il cratere a calice di Berlino 3257 che era prima assegnato al Pittore di ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] al centro su un trono, gli altri dèi stanti all'intorno o seduti più umilmente; Atena emerge a volte con la sola testa (Louvre, anfora E 862; Tarquinia n. 626), a volte a metà figura, a volte per intero: a volte avanza una gamba nuda come a superare ... Leggi Tutto

EPIMEDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMEDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] da J. D. Beazley con il Pittore di Peleo sono rivelati anche da un punto di vista esteriore dal frequente impiego dell'anfora a snello collo separato e anse ritorte. Nel Pittore di E. - il nome è dovuto a un'acclamazione isolata sullo stàmnos di ... Leggi Tutto

EUXITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXITHEOS (Εὐξίϑεος) E. Paribeni Ceramista attico, attivo negli ultimi decenni del VI sec. a. C. La sua firma compare solo su quattro vasi, che contano peraltro tra le opere più significative della prima [...] generazione dei pittori a figure rosse, un cratere a calice di Euphronios, un'anfora e due coppe di Oltos. Quando si pensi che una di queste è la grande coppa di Tarquinia con l'assemblea degli dèi, vale a dire di quella che è forse la più sontuosa e ... Leggi Tutto

BOREADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREADI (Βορεάδαι) L. Rocchetti Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] e a Medea, Giasone che uccide il serpente; in un altro Vaso della Collezione Durand è rappresentata la stessa scena; in un'anfora a volute del Museo Naz. di Napoli i B., senza ali, assistono, sul battello Argo, alla lotta fra gli Argonauti e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali