• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [920]
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

KROTOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROTOPOS (Κρότωπος) G. Gualandi Re di Argo, figlio di Agenore. Pausania (ii, 23, 7) ricorda la sua tomba ad Argo. È stato erroneamente identificato con la figura maschile in himàtion sul lato B dell'anfora [...] del Pittore di Berlino ora a Montpellier. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Theogonie und Götter4, Berlino 1894, p. 463; O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1574-75, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ANDOKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES (᾿Ανδοκίδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui opera è documentata a partire dal 540 a. C. sino alla fine del secolo. Firma con epòiesen otto vasi di cui il più antico, una piccola anfora [...] è da supporre che nella sua officina si sia operata la transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. H. Bloesch gli assegna, in base a ragioni tecniche di struttura, un gruppo di altre anfore e hydrìai. Bibl: V. la voce seguente. ... Leggi Tutto

POLIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIMEDE (Πολυμήδη) F. Coarelli Personaggio mitico, figlia di Autolykos, moglie di Aison e madre di Giasone. Si impiccò quando suo marito fu condannato a morte da Pelia. Una raffigurazione di P. appare [...] probabilmente su un'anfora àpula attribuita al Pittore di Sisifo, conservata al museo di Monaco. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2653; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1762 s., s. v., n. i; L. D. Barnett, in Hermes, ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : A. B. Cook, Zeus, iii, p. 666, fig. 478. Iris conduce H. da Zeus: J. D. Beazley, Red-fig., p. 517, 26. H. con Maia: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 57. Lèkythos a fondo bianco, Parigi, Petit Palais: C. V. A., tav. 11, 4. H. con altre ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] Mystères d'Eleusis, Parigi 1914. Figurazioni su vasi a figure nere: J. Overbeck, Griech. Kunstmythol., p. 530 ss., tav. xv, 1, 2, 6. Anfora E. 281 del British Museum: C. V. A., British Museum, 3, tav. xvi, 2. Kotỳle E. 140 del British Museum: C. V. A ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Museum B 208, B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e 3. - Anfore del Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530): C. Albizzati, Vasi ant. Vat., tavv. 47, 50 e 53. - Fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a Chirone da Peleo o da Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica; una kylix di Oltos a Berlino; una oinochòe di Nikosthenes (v.) ed infine in opere tarde come la Thensa ed il ... Leggi Tutto

TALIA. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Θάλεια) A. P. Vianello 5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] p. 104 n. ϑ (nell'ordine di presentazione e nel testo). Per le raffigurazioni: kỳlix a Bruxelles: C. V. A., Belgique, Cinquantenaire, III, i c., tav. 2. Anfora di Ruvo: S. Reinach, Rép. Vases, I, 103. Stàmnos: Real Museo Borbonico, XII, tavv. 21-3. ) ... Leggi Tutto

MONACO 1736, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1736, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante circa il 530-520 a. C. Gli vengono assegnate solo due opere, il grandissimo cratere a colonnette di Monaco da cui prende [...] il nome, e un'anfora di Rodi. J. D. Beazley lo riconduce al Pittore di Lysippides, di cui peraltro le delicate strutture corporee risultano tradotte in forme inerti e compatte e apparentemente più arcaiche. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. ... Leggi Tutto

PANNYCHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNYCHIS (Παννυχίς) C. Gonnelli Figura femminile che compare come compagna e ancella di Afrodite in un vaso a figure rosse a Napoli, della maniera del Pittore di Meidias, del tardo V sec. a. C. Compare [...] inoltre su un'anfora come baccante. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1536-7, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, n. 76. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali