CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , p. 245, B 503. Pelìke di Dresda: Arch. Zeit., xxiii, 1865, tav. 194, 1-2; I. D. Beazley, op. cit., p. 404, n. 4. Anfora di Berlino n. 2342: K. A. Neugebauer, op. cit., p. 112; J. D. Beazley, op. cit., p. 653, n. 6. Lèkythos di Eretria: Collignon ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , 2. Lèkythos del Louvre: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 12, 23. Cratere di Atene: J. D. Beazley, op., cit. pp. 40, 24. Anfora di Villa Giulia: foto Ist. Arch. Germ. 57.653. Hydrìa di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., p. 140, 128. Stàmnos del Vaticano ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] della precedenza nell'impiego o della invenzione della forma rimane in discussione. Come nel caso della òlpe o dell'anfora a pannelli, non resta che rilevare la stretta interdipendenza delle due scuole, che per tanti altri aspetti presentano ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] del tipo di Torre Galli. Nel corso della fase II si assiste invece alla introduzione di alcune forme nuove come l'anfora globosa con basso colletto e la capeduncola globosa, contrassegnate da una decorazione per lo più a cuppelle o a rotella che ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] dei personaggi - risulta una datazione fra la fine del I e l'inizio del II sec. a. C.
La città di N. ha restituito moltissime anfore, intere o frammentarie, che è agevole situare fra il I sec. a. C. e la fine del III-inizio del IV d. C. I marchi ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] nuovi scavi. Alla produzione tinia va però riconnessa l'anfora scoperta di recente a Mykonos, che si può considerare 1957; M. N. Kondoleon, in Gnomon, XXXII, 1960, p. 719 ss. Per l'anfora da Mikonos: M. Ervin, in ᾿Αρχ. Δελτίον, XVIII, 1963, p. 371. ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] , e che sono raffigurate soltanto per dimostrare gli stretti rapporti fra T. ed il culto eleusinio. In un frammento di anfora locrese di Reggio, della maniera di Exekias, T. è rappresentato alla presenza di Demetra che sale sul carro mentre assistono ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] e da vasetti di imitazione corinzia nella necropoli Il Brilletto. In un periodo posteriore si hanno vasi etruschi a figure nere, tra cui un'anfora del tipo di Micali, vasi attici e qualche vaso in bronzo. La ceramica campana ci porta al III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] alla lavorazione dei metalli (asce, pugnali, spade decorate). Un insediamento dell’età del Bronzo recente è stato individuato nel canale Anfora, presso Terzo di Aquileia.
Il periodo compreso tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] disco con Perseo e Andromeda (parte di un piatto o di uno specchio), anse decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.