TROFEO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C.
La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] dalla singolarissima figura di Atena veduta di fronte e seduta su una roccia invisibile, in uno scorcio sottile e drammatico nell'anfora nolana del British Museum E. 316.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 161; id., Vasenm. rotfig., p ...
Leggi Tutto
KERKYON (Κερκυών)
E. Joly
Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] s. v.; B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, p. 166; S. Reinach, Répertoire des reliefs grecs et romains, p. 240, 2; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 351 (anfora di Euthymides); fig. 367 (coppa di Kachrylion). ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] KX in Rodi (C.V.A., iii F, tav. 2) e quella sostanzialmente parallela del Pittore di Camtar e del Pittore di Londra B 76 (anfora Boston, Monaco 1450, British Museum B. 600.29 e C.V.A., tav. 23.1; cratere a colonnette Berlino n. 3763). In tutte queste ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] Bar-Kochba (132-135 d. C.) rinvenuti nelle caverne del deserto della Giudea: i volti che decoravano i manici di qualche anfora sono stati deliberatamente abrasi. Tra le scoperte fatte nelle terme del II sec. d. C. a Engeddi, troviamo capitelli dorici ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] barbuto, con al di sopra del capo il disco solare; sul suo carro tirato da due cavalli alati, passa sopra il mare (anfora di Vienna, lèkythos di Atene e skỳphos di Taranto). Anche vasi a figure rosse lo rappresentano a guida di cavalli alati, barbato ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] p. 88 S. Tazza di Lipsia: P. Hartwig, op. cit., tav. 18, 3. Coppe di Villa Giulia e Hauser: F. Hauser, op. cit., p. 217. Anfora da Napoli: F. Hauser, op. cit., p. 216. Stàmnos di Vulci:J. D. Beazley, Etr. Vas. Paint., p. 142, n. 6. Oinochòe da Vulci ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] i nomi di P. e di Achille sono apposti alle figure di due combattenti a cavallo non altrimenti caratterizzati (Monaco, anfora a collo distinto 1502 A). Mentre una hydrìa (British Museum B 323) del Gruppo di Leagros dovrebbe forse rendere un momento ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] riconobbe l'Eirene di Kephisodotos. Un dipinto descritto da Kallistratos (Ekphr., 14) raffigurava Ino inseguita da Atamante.
In un'anfora nolana assegnata al Pittore di Monaco 2335 (Stg. 270), databile entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] p. 184, fig. 8. - Con composizione antitetica: ibid., XXXV, 1934-35, p. 104, fig. 11 a; tavv. XXV, 2 e 3; XXVI, i e 2. - Anfore con composizione araldica: ibid., XXXV, 1934-35, tav. XLVII; XLII, 1947, p. 140, fig. i; K. Kübler, op. cit., tav. 39, 10. ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] suo svolgimento, come anche su uno splendido cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi (Ruvo, New York) di stile midiaco, circondato da ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.