ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] essa ha rapporti immemorabili con la tradizione mediterranea, come si può vedere dagli enormi vasi del tipo dell'anfora, usati per conservare l'aceto e legumi sott'aceto. I motivi ornamentali ritorio romeno.
Nella Transilvania settentrionale e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cacciatori armati di due lance, affinché non rimanessero disarmati dopo il lancio di una di esse. Nella tarda e famosa anfora dei guerrieri da Micene, vediamo una serie di guerrieri con aste lunghe, probabilmente lance per combattimento da vicino, e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . I suoi simboli sono il trono e la tiara, il suo animale sacro è il montone a coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua.
Sin. - È il dio della luna, antico dio sumero, che si è fuso con la corrispondente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parete isodoma; tra le nicchiette ad arco sono dipinte snelle anfore dorate e negli angoli e sulle pareti corti tralci di , un cortile in cui si rinvennero lunghe file di anfore vinarie e olearie, accuratamente allineate, conficcate ritte al suolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il recupero di 630 terrecotte funerarie, tra cui grandi giare ovoidali, marmitte, vasi emisferici o allungati, oblunghi o a forma di anfora. I vasi allungati o tubolari, di altezza compresa tra 70-80 cm e del diametro di 10-30 cm, sono sormontati da ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il ricavato della tassa sul vino fornisce i fondi assegnati ai litorali (392). Sul dazio di due ducati che grava su ogni anfora di vino importato, si trattiene un mezzo ducato per i litorali. I diritti sul vino consentivano spesso, come si è visto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] consentono tuttavia di valutare anche mole produttiva e diffusione del prodotto. Assai più complesso è il problema delle grandi anfore da trasporto, che fanno parte di un ciclo produttivo strettamente legato a quello dei prodotti in esse contenuti e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Le sculture tardo-orientalizzanti del Tumulo del Molinello, in StEtr, LVI, 1989-1990, pp. 57-68; M. A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall'Etruria meridionale, Roma 1990; L. Cerchiai, Le officine ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] significato logistico adeguato al ruolo richiesto. Le ipotesi tuttavia che si possono fare in merito (presso il canale artificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la città a SO; presso lo sbocco del Natisone in laguna; Grado ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da cui nascono altre volute, il battesimo per immersione del Santo, sulla cui testa si versa l'acqua per mezzo d'un'anfora, San Martino che cala fasciato nella tomba, son tutte forme che dimostrano la tradizione dell'antico ancora viva.
Dal sec. VII ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.