ARETO (+ΑΙΡΕΠΟ)
G. Bermond Montanari
Iscrizione interpretata come il nome di un'Amazzone (᾿Αρετώ), raffigurata su un'anfora a figure nere del Pittore di Priamo; va invece letta come: χαῖρε πῶ).
Bibl.: [...] E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, III, tav. 199; C.I.G., IV, 7576; C. Smith, The Forman Collection, Sotheby, June 19, 1899, n. 306; W. H. Roscher e A. Klügmann, in Roscher, I, c. 495, s. v.; J. Toepffer, ...
Leggi Tutto
PHANOS (Φᾶνος)
M. E. Bertoldi
Presunto nome di satiro secondo una lettura di un'iscrizione su un'anfora calcidese da Vulci, ora a Leida, con menadi e satiri danzanti (Rumpf, tav. II; Brants, tav. 17). [...] L'iscrizione è stata variamente interpretata: Φᾶων (Heydemann); Δᾶσων (Fränkel; Rumpf); ϕάσον? (Brants).
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880 (Hall. Winckelmannspr., V), p. 28; Höfer, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA RC 6847, Pittore di
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 520-510 a. C.
La grande anfora di Tarquinia da cui prende il nome è assai vicina alla produzione più raffinata del Pittore [...] di Rycroft e alla produzione a figure nere di Psiax. Le forme ampie e monumentali, i contorni tesi e incisivi, il racconto quieto e arioso rivelano un artista estremamente notevole, di cui il piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591. ...
Leggi Tutto
SIKELOS (Σικελος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma un'anfora panatenaica ora nel museo di Napoli (112.848) che rivela notevolissime qualità di disegno, [...] particolarmente nel retro, decorato con un gruppo di lottatori avvinghiati resi con arditezza di scorci e vivo senso di corporeità. Tali caratteri sono da intendere mediante stretti rapporti con la produzione ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] gli stessi cani che rincorrono una lepre e, sul collo, un tripode fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un cavallo) è vicina al pittore per forme e sistema ...
Leggi Tutto
BUCCI, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans.
L'attività [...] a figure nere, è da porre attorno al decennio 540-530 a. C. Le altre anfore attribuitegli sono: Vaticano G 40, da Vulci, con due scene di preparativi d'armamento; Marsiglia 3095, con due uomini su un carro su un lato e Dioniso e satiri sull'altro ...
Leggi Tutto
WITT, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla Collezione Witt, in cui era conservata l'anfora oggi a Londra W 38, decorata su un lato con l'ingresso di Eracle in Olimpo [...] e sull'altro con Dioniso seduto. Gli è attribuita pure l'anfora del Louvre F 31, col giudizio di Paride su un lato ed Eracle e Cicno sull'altro. La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] si adattano e quasi traboccano dalle pareti dei vasi. Inoltre, a parte alcuni rari antecedenti mitici, primo fra tutti l'anfora colossale di Eleusi con Polifemo e le Gorgoni, i ceramografi attici del VII sec. sembrano unicamente interessati, o meglio ...
Leggi Tutto
Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] una misura di capacità per i liquidi. Il chous attico, eguale al congio latino, contiene l. 3,283 e corrisponde a 1/8 di anfora (latino quadrantal), a 1/12 di metrete attico o a 12 cotile. Esistono varie sorta di chous. Il chous egiziano usato per la ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.