Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Trinità a SE della città: all'attribuzione a bottega chiusina è stata proposta un'alternativa volsiniese. La necropoli dello Sperandio annovera l'anfora a punta del Pittore di Perugia (380 a.C.) e il cratere a calice con Eracle e le Amazzoni (330-300 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di palma (perciò la l. è erroneamente detta del tipo "a candelabro") e raramente compaiono due uccelli ai lati di un'anfora. Questo tipo è documentato soltanto in Palestina e la sua popolarità risulta talmente radicata da durare fino al principio del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] interesse gli otto grandi vasi, che furono trovati alcuni anni fa colmi di miele nell'ipogeo a S-O dell'Athenaion insieme con un'anfora attica a figure nere, 5 lunghi spiedi di ferro e resti di legno, di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] latini ricomprendiamo in questa categoria anche gli elementi che il latino a sua volta aveva preso da altre lingue: it. anfora < lat. amphora(m) < gr. amphoreús).
A questo strato appartengono forme come avete, belli, di, dente, e, non, oggi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Mycenae 1939-1955, in Pap. Brit. Sch. Ath., LI, 1955, pp. 103-131 (rapporto preliminare, ceramista efirea, due tombe, anfora egizia); id., Mycenae 1955, in Journ. Hell. Studies, LXXVI, 1956, Supp., p. 39 s. (Palazzo. Cimitero Preistorico, Casa degli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , pp. 18-23). La cronologia proposta dal Rostovzev, sulla base del bratteato con impronta di moneta di Mitridate trovato insieme all'anforisco di Kerč; è il I sec. a. c.; ma la successiva scoperta della coppa di Locarno, in associazione con materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] le corse con le fiaccole; chiudono la festa le regate e una solenne processione. Come premio vengono offerte ai vincitori delle anfore ricolme d’olio provenienti dagli uliveti sacri, sulle quali è effigiata, da una parte, la dea nell’atto di brandire ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] progresso tecnico.
Vetri soffiati inadorni, di cospicua mole, erano già molto diffusi a Pompei, sia in forma di orci, di anfore e di bottiglie, sia anche in forma di piatti, di bicchieri e di coppe, in sostituzione di stoviglie metalliche e ceramiche ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ), per Aquileia (Canale delle Mee e Natissa) e Belvedere di Grado; 54. Allacciamento Aquileia-Porto Buso (Terzo e Canale Anfora).
Di tutte queste numerose linee solo la Livorno-Pisa, la Roma-Tirreno e, più specialmente, quelle della Valle Padana e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , ecc.), la messapica (Rugge). Più antica appare la ceramica peucezia, dai vivaci colori e che tra le forme presenta anche l'anfora i tipo villanoviano. Circa l'origine, sulla quale si è molto discusso, di questa produzione fittile, che fu oggetto di ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.