LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...]
Tra i materiali della thòlos maggiore, che ha restituito alcuni raffinati esemplari di vasi in Stile di Palazzo {pìthoi, anfore, pissidi, coppe), degni di menzione sono gli oggetti in bronzo (punte di freccia), avorio (pettine), i dischi in steatite ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la ceramica greca (vol. iii, p. 112, fig. 142). Alle vicende marittime del dio alludono pure le navi con Dioniso su un'anfora del museo di Tarquinia (n. 678), e il carro n. su alcuni tardi skỳphoi a figure nere.
Ma l'interesse pittorico di Exekias ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , per esempio il silfio di Cirene, la spiga di grano per Metaponto, l'uva di Peparethos, il tonno di Cizico, l'anfora vinaria di Chio. Un altro tipo di emblema detto onomatopeico implicava un gioco di parole, come la rosa (ῤόδον) usata per indicare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dal sito della Muculufa, è caratterizzata da forme peculiari, quali la coppa su alto piede o a “clessidra” e l’anfora con anse soprelevate e da una decorazione dipinta in bruno-nerastro, con motivi geometrici e lineari.
Una delle aree più densamente ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] materiali, riuniti dal Servais, prevalentemente del V sec. a.C. (rocchio di colonna dorica, stele sepolcrale, frammento di anfora attica, ecc.), provengono dalla zona intorno al villaggio moderno. Non molto distante da qui, sulla collina del castello ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di esse interpretano il soggetto generale con un esempio, come nel libro X, dove un vasaio al tornio dà forma a un'anfora; altre mostrano l'autore mentre espone la materia, come nel libro XVI, in cui l'immagine ritrae un francescano nell'atto di ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] scoperto, ritta accanto ad una colonna.
Pittura vascolare ed arti minori. Viene continuata la tematica del V secolo. Nella gigantomachia della celebre anfora di Milo nel Louvre (J. D. Beazley, op. cit., 852, 6), N. come auriga è ora a fianco di Zeus ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio di oliva nelle anfore di tipo SOS. Alla fine del secolo questo mercato scomparve, probabilmente per la diffusione delle tecniche di produzione dell'olio ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] -180). Nel campo dei vasi greci, i falsarî talvolta si limitarono a dipingere le figure su esemplari non decorati, come nell'anfora di Eros e Psyche dei Musei Vaticani. Non di rado su frammenti antichi non decorati su cui erano restate scarse linee ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] a uno schema figurativo arcaico, quale appare nel noto frammento di Argo databile intorno al 675 a.C. e nell'anfora protoattica di Eleusi. Mentre in Omero (Od., IX, 384-386) il gigante disteso viene accecato dal palo conficcato verticalmente dall ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.