Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ceramica locale è documentata nella necropoli arcaica del VII sec.: trattasi di vasi cinerari di grande dimensione, a forma di anfora con due manici e a collo largo, ventre ingubbiato in giallo e decorazioni geometriche in color bruno; di vasetti a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] cattedrale di Siviglia, nella Seo di Saragozza, ecc.). Imitarono lo stile toscano nei piatti e nei bacili (anfora nella cattedrale di Siviglia, piatti nella cattedrale di Saragozza). All'oreficeria attesero moltissimi artisti (Antonio de Arphe, Juan ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] . VIII al IX, per poi passare all'attuale rito armeno con influenze gallicane al tempo delle crociate (sec. XIII). L'anfora normale, l'unica in uso oggidì, che si suole attribuire a S. Giovanni Crisostomo, contiene in una cornice bizantina elementi ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] cubiti quadrati = 59 are circa; e sottomultipli secondo frazioni varie. d) Capacità (misurate da pesi): 1 qaffīz = 32.640 grammi; 1 anfora = 2 qaffīz; 1 gharba = 8 qaffīz; e sottomultipli varî fino al più piccolo che è 1 mudd =1/46 di qaffīz.
Sistema ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a Pescocostanzo. I disegni (che hanno qualche affinità col Milano) riproducono cose familiari a quella gente: l'uccello, il gallo, l'anfora, il vaso, i fiori di campo; o simboli sacri, come la croce, l'agnello, il giglio, la stella; o amorosi: il ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] come istintivamente, si porta la mano destra davanti al pube, mentre con la sinistra solleva un lembo del mantello gittato sopra un'anfora che le sta al fianco. Nulla possiamo dire delle altre statue di Prassitele: di quella di Coo si sa soltanto che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] stati rinvenuti a Rajghat, assieme a monete delle città di Ayodhya e di Kaushambi. A Mathura, un frammento di anfora romana e figurine fittili a doppio stampo indicano l'esistenza di relazioni commerciali con Roma, rese possibili dall'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tutto l’Ellenismo l’Egitto; lo testimoniano le fonti antiche, ma soprattutto l’altissimo numero (80.000 ca.) di anfore rodie rinvenute nella sola Alessandria. Di fatto le strutture portuali di Rodi provvedevano allo stoccaggio e allo smercio verso l ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’Asia Minore (Siris, Elea, Marsiglia). Da Pithecusa proviene il più antico documento iscritto finora noto nell’Occidente greco: un’anfora con indicazione di proprietà, risalente alla prima metà dell’VIII sec. a.C. Al terzo quarto dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] regolata nella varietà delle sementi e nei sistemi di rotazione al fine di assicurare scorte per l’immagazzinamento riposte in grosse anfore.
La produzione vascolare si caratterizza nella fase antica (G. A) per le pareti sottili e l’uso di pittura a ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.