Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] interno viene deposto un articolato corredo composto da otto vasi di bronzo pieni di miele, cinque spiedi di ferro e un’anfora attica a figure nere raffigurante l’apoteosi di Eracle. L’edificio è stato da subito identificato come un heroon, ovvero ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] interno. Le necropoli continuano presso le pendici occidentali e offrono esemplari ceramici di prima qualità, come la ormai celebre anfora protoattica con Perseo e la Gorgone.
A Pisistrato si deve l'imponente potenziamento di E. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Vulci a Monaco - Beazley, Black-fig., 163, 2; hydrìa calcidese a Monaco - A. Rumpf, Chalkid. Vas., Berlino 1927, tavv. xxiii-xxv; anfora a figure nere di Tarquinia - Beazley, Black-fig., 84, 1; dìnos a figure nere del museo di Boston - D. von Bothmer ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] il capo volto a E. Gli oggetti del corredo, costituiti per lo più da pochi vasi d'impasto, in genere due tazze e un'anfora, sono deposti ai piedi del morto; sul corpo gli oggetti di ornamento personale. Con la fase di passaggio dal III al IV periodo ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ad un albero, alla presenza di Atena, mentre una Nike alata vola sul capo dell'eroe. A sinistra, seduto su di un'anfora, è un barbaro, forse il fratello di Amykos, Mygdon; accanto a lui pensoso un demone alato, Sosthenes, che aveva predetto la ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] l'ingresso della sacra caverna; Laios, Keleos, Kerberos e Aigolos osarono penetrarvi e furono trasformati in uccelli: su un'anfora attica a figure nere da Vulci aI British Museum (VI sec.) sono rappresentati, in una vivacissima ed espressiva ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Si passa al periodo ellenistico con una tomba, fino adesso unica, della prima metà del III sec. a. C., dove furono scoperte un'anfora a manici curvi con ritocchi bianchi e gialli sulla vernice nera ed una oinochòe del tipo detto "falisco" con la rara ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] di essa, la lekànis, il lèbes gamikòs, la lèkythos a fondo piatto e l'òlpe. Le varie specie di anfore sono rarissime, l'anfora con manico superiore, varietà così comune in Campania, non si trova in Sicilia.
Nei moduli decorativi impiegati sui vasi c ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] il tesoro di Panagjurište (fine del IV-inizio del III sec. a.C.) che comprende un servizio d'oro di 9 vasi: un'anfora, brocche antropomorfe e rhytà del peso complessivo di 6,164 kg. Le tradizioni della toreutica si conservano anche nella tarda epoca ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] ricordiamo in particolare: Ritratto di Carmen (1921), Ragazza con il tamburello (1921), Autoritratto (cit., 1932), Donna con anfora, Interno del suo negozio di antiquariato a Costantinopoli (1930-35 c.), Ragazza con bicchiere (1935 c.).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.