KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] datare la pittura murale della tomba di Kazanlăk.
Nella tomba non furono trovati che pochissimi avanzi della suppellettile (un'anfora fittile, due askòi e una oinochòe di terracotta grezza, tessere di ceramica, bottoni d'oro, frammenti in ferro). I ...
Leggi Tutto
MESEMBRIA (Μεσαμβρίη)
A. Bellini
Città menzionata da Erodoto (VII, 108), che la ricorda come colonia fondata dai Greci di Samotracia, sulla costa NE dell'Egeo nel VII sec. a.C. Le sue supposte rovine [...] orecchini in filigrana d'oro a disco e con pendente, una figurina in terracotta raffigurante una divinità tracia, un'anfora panatenaica con rappresentazione di cavalieri, un anello d'oro con castone decorato da un'immagine di Atena. Rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , infernale. La stranezza delle sagome nei vasi si accentua nei prodotti orvietani, tra i quali sono note specialmente le tre anfore della collezione Faina, che rappresentano scene dell'Averno popolate di defunti, di demoni, di Lase, e in cui si ha ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] parametri adimensionali in gioco, e determinare il modo d'instabilità. Si hanno sostanzialmente tre modi possibili:
a) instabilità ad anfora, in cui la linea meridiana della colonna assume un aspetto rigonfio in una zona, e ristretto in un'altra;
b ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] .
Il museo Camille Enlart, fondato nel 1825, ha importanti collezioni preistoriche del territorio di Boulogne, ceramiche greche (un'anfora d'Esechia), vetri gallo-romani, qualche buon quadro di scuola francese (Le Valentin, Isabey, Descamps, Boudin ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Arpie a Xanthos e le pitture delle tombe vicino a Elmalı, in Licia. La scena del sacrificio trova confronti nelle anfore tirreniche e nel mondo etrusco, dove si osservano un gusto analogo per scene cruente, elementi di paesaggio e paralleli formali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ad alcuni insiemi di manufatti che in senso lato, e salve le verifiche contestuali, sono funzionalmente omogenei (ad es., anfora globulare, scodella monoansata, brocca biconica); il livello dei tipi, che individua i diversi insiemi di prodotti, più o ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] linea divisoria. Un cruccio per i cesarei che Venezia detenga Marano, Lignano, Sant’Andrea e il porticciolo dell’Anfora; una provocazione intollerabile per la Serenissima l’aggressività del capitano di Gradisca. A complicare il «negozio dei confini ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] di la[ɲː]a (lagna); il numero arriva a cinque se si considerano i due allofoni [ŋ] (ancora, angolo) e [ɱ] (anfora, invece). I tre fonemi nasali sono tipologicamente tra i più comuni; una frequenza minore ha l’allofono labiovelare.
La realizzazione di ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] potrebbero senz'altro essere sopravvissuti ai più elaborati prodotti figurati.
Per quanto riguarda le forme, a Pitane l'anfora dello stile medio sembrerebbe costituire l'offerta più comune nelle tombe, cosi come l’oinochòe a Rodi benché nessuna ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.