L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] indicazioni sulle produzioni artigianali dei centri campani: Cales e Minturno per cappucci e strumenti in ferro; Capua e Nola per le anfore e per il vasellame metallico; per i carri e le fiscinae Sessa Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 1, 214.
155. G. Rosada, I fiumi e i porti nella Venetia orientale, coll. 217-256.
156. Sul canale Anfora si vedano ora le interessanti precisazioni di Luisa Bertacchi, Presenze archeologiche romane nell'area meridionale del territorio di Aquileia, in ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ad orecchia. Spesso questi vasi sono ingubbiati di un colore opaco rosso-mattone. Altri tipi sono l'olla a pentola; l'anfora a pancia troncoconica senza collo e con piccole anse ad anello in alto; il bruciaprofumi a coppa e sottocoppa; la lucerna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] “palazzo” del local chieftain che è stato sepolto al centro dell’ambiente principale, cremato e deposto all’interno di un’anfora bronzea di produzione cipriota; al suo fianco una donna, inumata e sepolta con i suoi gioielli, è probabilmente la moglie ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] Vienna (v. ceretane, idrie), oppure il gustosissimo profilare e gestire manierato delle tre dee nel giudizio di Paride dipinto sull'anfora pontica del museo di Monaco (v. pontici, vasi).
Anche i tipi barbarici, che saranno studiati con vivo interesse ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ceramica di Khirbet Kerak (v.), importata, e di una ceramica la cui forma più caratteristica è una grossa anfora piriforme decorata a pettine. Frequenti i silos scavati nel terreno ed attribuiti dallo Schaeffer ad un elemento etnico, proveniente ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] vasi è rappresentata spesso una s. a lama corta e appuntita con elsa sormontata da un lungo bottone. Questo tipo compare anche nell'anfora di Nesso (vol. vi, fig. 572).
Le s. greche si riducono per lo più ad una stretta funzionalità e le decorazioni ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] (Donzelli - Pilo); ma anche i quattro quadretti della raccolta Emo Capodilista - Donna con bimbi, Viandante con bastone, anfora e cane, Viandante zoppo con cappello, Straccione - ispirati alle acqueforti di Callot della serie Gueux et mendiants ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] dall'epoca romana fino a circa un secolo fa molte unità di questo tipo, tra le quali ricorderemo le seguenti: l'anfora, il barile, il boccale, la botte, la caraffa, la coppa, il fiasco, il mastello, il sacco, la secchia. Tuttavia, parlando di ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] è parzialmente costruito in conci. Nel cortile sono state rinvenute un'olla cananea, brocche carenate di tipo palestinese e un'anfora decorata con palme fiancheggiate da cervi. Sulla superficie di una ciotola d'argento, ritrovata capovolta in un muro ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.