Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (v. vol. VI, p. 1073)
G. Verardi
A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] con bollo in cartiglio rettangolare. C.a 30 m a SE di questa fascia era una zona adibita a deposito, con anfore, collocate in posizione verticale con il puntale alternativamente in alto e in basso, e vasi a volte sovrapposti.
Museo. - Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] giustificando l'incisiva definizione «palmam tenens». L'asse segnato dal ramo continua con lo spigolo del basamento dell'anfora, rivolto allo spettatore. La divergenza così impostata tra le due metà del quadro si apre a un'indeterminata divaricazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I precetti del “richiamo all’ordine” vengono raccolti in italia da Margherita Sarfatti, [...] italiana. Accenni o citazioni esplicite al mondo classico sono anche la statua in gesso alle spalle della ragazza e il vaso-anfora, una sorta di leitmotiv di molte opere di questo periodo. Di Funi è invece il Ritratto di Umberto Notari (1921 ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709)
M. Cicikova
Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] un ruolo assai importante sul mercato interno. Monete greche e macedoni, ceramica attica del primo ellenismo, bolli d'anfora soprattutto di Thasos, terrecotte del tipo Tanagra e altri materiali rinvenuti a S. rivelano gli intensi scambi commerciali ...
Leggi Tutto
enologia
enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] né certificata che sotto le diverse e disparate dizioni (vini naturali, vini puri, vini veri, vini in anfora, vini senza solfiti), raccoglie la moltitudine di stili enologici praticati, ispirati dalla naturalità del processo. L’enologo elabora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il posto del defunto. In altri casi, la presenza di fori nelle lastre di copertura delle tombe o di colli d'anfora infissi nei tumuli all'altezza della testa dell'inumato è stata riconnessa all'usanza di immettere cibo e bevande all'interno delle ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] d'Arce: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1952, p. 49, fig. 2. Antefisse cumane: E. Gabrici, art. cit., tav. lxxi, 1. Anfora cumana: E. Gabrici, art. cit., c. 561 s., tav. lxxia, 3. Busto da Todi: A. Paoletti, Statuetta in terracotta di Todi, Perugia ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] apriva su di un'altra vasca, rettangolare, con isolotto centrale, che presentava nelle pareti dispositivi a forma d'anfora per la stabulazione dei pesci. Varie e possenti strutture inquadravano questo sistema, di cui facevano parte altre vasche più ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Potenti e plastiche sono soprattutto alcune donne, come quella inginocchiata ai piedi del rettore e quella di spalle con l’anfora, che ricordano i maestri del primo Cinquecento. Come attestano i documenti (Cora-Fanfani, 1987, p. 251 s.) Paladini non ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] rinvenuto in tombe principesche dell'Orientalizzante Antico, etrusche e periferiche (Fabriano, Palestrina, Decima, Pontecagnano). La presenza di un'anfora SOS di tipo più antico (730-725 a.C.), indica un compromesso tra la rigida ideologia funeraria ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.