ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα)
M. Piccirillo
Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] e le punte di due corna nei pressi di un albero al centro della composizione (con l'aggiunta di un'anfora con viticci da addebitare al restauro post-iconoclastico).
L'elemento decorativo più interessante del mosaico resta la fascia esterna del ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] Valerius Genialis ha fatto seguito la pubblicazione di un corredo tombale del II sec. d.C. con sigillata chiara A e un'anfora iberica del tipo Beitran II B.
Bibl.: F. Barreca, L'esplorazione lungo la costa sukitana, in AA. VV., Monte Sirai, III, Roma ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] il confronto fra il flautista coronato della loutrophòros ateniese e l'Apollo del cratere di Genova con l'Apollo dell'anfora londinese del Pittore dei Niobidi per confermarlo); ma nello stesso tempo non manca di riecheggiare lo stile grandioso, ma ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] , p. 45 ss., nn. 73, 74; R. Lullies, Eine Sammlung griech. Kleinkunst, Monaco 1955, tav. 13, n. 37. Si aggiunga (attribuzione Amyx) un'anfora a Béziers, un'oinochòe a Houston (Texas), n. 34-133; una pyxis a St. Louis (U. S. A.), n. 20, 174, 24; una ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] con figure rosse di stile severo del Louvre, sia in una grande kylix dell'Antiquarium di Monaco di Baviera, su di un'anfora di Vulci al Museo Britannico ecc.
Apollo e Marsia. - Oltre alla base di Mantinea già ricordata, lo troviamo, p. es., in un ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] di altre fabbriche, soprattutto della Ionia; accanto a questa ceramica fine, sopravvive nel repertorio locale, nelle forme d'impasto, l'anfora, mentre si conoscono versioni in impasto di forme greche (per es. la bottiglia, la kylix); tra le forme d ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] con scene di golf che Morris il giovane, vincitore per la quarta volta consecutiva, poté solo baciare alla ripresa dell'Open. L'anfora d'argento, la stessa ancor oggi levata in alto dal vincitore al termine della gara, viene ritirata e il nome del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] o da un vaso monumentale (un cratere o un’anfora). Da questo momento i segnacoli funerari vennero utilizzati con cremazione di un guerriero dall’Areopago: intorno al collo dell’anfora cineraria era una spada di ferro, piegata e inservibile. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] imitante quella fittile dei templi, racchiuso in una più ampia camera di lastroni in cui, insieme al sarcofago, erano quattro anfore panatenaiche.
Qualche rara tomba a camera continua il tipo della seconda metà del VI: della seconda metà del V sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e ha restituito moltissime oreficerie e, sembra, anche una grande anfora attica databile al 450-440 a.C. (a Bruxelles); la di vasi corinzi, ionici, etrusco-corinzi e una bellissima anfora panatenaica, l’altra, numerosissimi vasi pontici. In questa ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.