Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] l'ideologia che ne emerge. Tombe a fossa, esse contengono le ceneri, le ossa e gli elementi dell'habitus all'interno dell'anfora, all'esterno della quale sono collocate le offerte. Si ricorda, in particolare, la tomba di un guerriero del 900 c.a a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] usate più raramente per ricoprire corpi adulti. Anche per questo tipo di tombe era previsto un segnacolo costituito spesso da un'anfora o da un altro tipo di vaso infisso nel terreno. Tombe di questo genere sono ampiamente attestate in tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 3-6; 69-71, 1-4, 8-18, 30, figg. 7, 19-22, 24-25, 29, 76; G. Camporeale, Aggiunta alle «Considerazioni su un'anfora di bucchero», in Arte antica e moderna, XXVI, 1964, p. 244; Materiali di antichità varia, I, Scambio con l'Università di Sâo Paulo del ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] in gran parte su banchina, fu rinvenuta apparentemente intatta ed ha restituito moltissime oreficerie e, sembra, anche una grande anfora attica databile al 450-40 a. C. (a Bruxelles); la durata dell'uso della tomba è stata calcolata (Messerschmidt ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] ., pp. 427-444; E. Di Filippo Balestrazzi, Officine di lucerne ad Aquileia, ibid., pp. 445-477; M.B. Carre, Note sulle anfore conservate nel Museo di Aquileia, ibid., pp. 479-494; R. Matijasic, La produzione e il commercio di tegole ad Aquileia, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] a Jena: W. Hahland, op. cit., t. 22 c. Specchi Louvre, Taylor, Londra, Boston: W. Züchner, op. cit., 101, 13, 14, 27 e 147. Anfora di Milo al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 852, 6. Specchio Louvre con E.-arciere: W. Züchner, op. cit., K S 17, t ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] pittura, già fiorente nella Corinto arcaica. Un tema trattato assai di rado, la punizione di Adikìa da parte di Dike, concorda con un'anfora attica del primo stile e a figure rosse oggi a Vienna (J. D. Beazley, Red-fig., p. 13). Anche qui si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] vasi attici di notevole impegno; in un corredo databile al 440-20 a. C., accanto a numerosi vasi attici figurati, sono un'anfora protoitaliota del Pittore di Amykos ed uno skỳphos del tipo di S. Valentin. Alla seconda metà del IV sec. a. C. si ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] più importanti d'Europa. Vi figurano notevoli vasi a figure nere o rosse come la coppa di Exekias, l'anfora del Pittore di Andokides, anfore di Euthymides, del Pittore di Kleophrades, la coppa con Gerione di Euphronios, il cratere di Saffo, la coppa ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] frammenti vascolari con iscrizioni dedicatorie a Gaia, il nome tarantino di Persefone; mentre si sono rinvenuti i frammenti di un'anfora attica a figure nere del pittore Exekias, operante nel terzo venticinquennio del VI sec. a.C., recante una dedica ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.