L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] disco con Perseo e Andromeda (parte di un piatto o di uno specchio), anse decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . La storia delle forme vascolari segue fasi di svolgimento affini a quelle rilevate già nell'Attica. Il corpo a vernice nera delle anfore con anse sul collo del IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] del padre D. A. T. preposito generale della Congregazione de’ Pii Operai [...] libri tre, Roma 1727; L. Sabbatini d’Anfora, Vita del padre D. A. De Torres preposito generale della Congregazione de’ Pii Operarj, Napoli 1732; G.M. Perrimezzi, Della ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] è un cuore con triplice croce e le iniziali "F. G. F."; il pellicano su un'anfora sorretta dalle code intrecciate di due mostri, con le stesse iniziali sull'anfora e il motto "Non sine quare, sic facio". Questa ultima marca fu usata anche da Clara ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] a calice di produzione campana a Monaco. Incerta è l'identificazione con E., Eracle e Laomedonte di tre personaggi di un'anfora di Napoli con scena di teatro. Il mito è rappresentato frequentemente su pitture, tutte di Pompei, e rilievi tardo-romani ...
Leggi Tutto
STRIANO
A. d'Ambrosio
Centro in provincia di Napoli, ubicato nella valle del Sarno, in un'area ricca di necropoli protostoriche.
Del centro abitato antico non c'è, finora, alcuna testimonianza; della [...] esclusivamente da vasi di impasto, disposti presso i piedi e accanto al capo. La forma più diffusa è la piccola anfora con spalla bacchiata, seguita, soprattutto nei periodi più antichi, dalla brocca con ansa alla spalla e dalla scodella monoansata ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] del Trono di Amyklai (Paus., iii, 19, 3). Tra le numerose figurazioni di Dioniso sul carro una sola volta su una tarda anfora a figure nere (Berlino n. 1904) alla figura femminile accanto al dio è apposto il nome di S. mentre nel corteggio di ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] LCS, nn. 287-8), una con Polinice ed Erifile, l'altra con il supplizio di Dirce. A questo pittore possiamo attribuire anche l'anfora panatenaica del British Museum F 184 con Europa sul toro (LCS, n. 289); molto simile ad essa, per stile, è il cratere ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-39, p. 171, con un elenco di tutte le figurazioni vascolari. Vasi singoli: J. D. Beazley, Red-fig.: anfora, p. 432, n. 15 al Cab. des Méd., del Pittore di Providence. Crateri, p. 637, n. 45, a Leningrado, del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] incensieri, i quali nella parte inferiore avevano la forma di una casa, e nella parte superiore erano a foggia di collo d'anfora. La stanza centrale conteneva banchi per le offerte. Il sancta sanctorum aveva un altare (m 1,70 × 0,70) e cinque pietre ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.