PESCIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 593-4. ...
Leggi Tutto
KLEIMACHOS (Κλείμαχος)
S. Stucchi
Ceramista attico attivo nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., ha firmato una sola anfora, trovata in frammenti ad Eleusi (Eleusi 4267) e su cui rimangono solo [...] le parti superiori di figure maschili e femminili dipinte nella tecnica a figure nere.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 601, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 85 ...
Leggi Tutto
LASIMO (Λάσιμος)
Pericle Ducati
È il nome di un ceramista che, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, ricorre su un'anfora apula proveniente da Canosa e ora nel Museo del Louvre. È una delle solite anfore [...] apule di stile fiorito del sec. IV a. C., ed è anzi l'unico vaso apulo firmato. Rappresenta su un lato, sul collo, una testa muliebre con due Eroti tra racemi, e sul corpo Eos su quadriga preceduto da ...
Leggi Tutto
KORAX (Κόραξ)
G. Gualandi
Nome di una menade danzante tra due sileni, con la testa rovesciata all'indietro, sull'anfora calcidese di Leida in cui si trova la ninfa Klyto.
L'iscrizione Χορα è stata variamente [...] interpretata e integrata ed è stata riferita pure a un sileno.
Bibl.: O. Höfer-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1380, s. v., n. 3; CH. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico nella tecnica a figure nere, che prende nome dal primo proprietario dell'anfora oggi nel Museo di Villa Giulia 50281, decorata su entrambi i lati con [...] seduti. Al pittore, la cui attività è da porre nel primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite altre nove anfore, tra cui ricordiamo quella della Walters Art Gallery 48.24, a fondo bianco, decorata con figurazioni dionisiache.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
TIMIADES
C. Saletti
Nome di un guerriero greco che partecipa alla lotta tra Eracle e le Amazzoni su un'anfora a figure nere di Boston (98.916). Da lui prende nome il ceramografo, che è detto appunto [...] Pittore di Timiades ed appartiene al gruppo dei Pittori Tirrenici.
Bibl.: D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., 48, 1944, pp. 164; 166 s.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 98, n. 46; D. v. Bothmer, Amazons ...
Leggi Tutto
KITTOS (ΚΙΤΤΟΣ)
S. Stucchi
Ceramista attico, attivo nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C., ha firmato la sola anfora panatenaica a figure nere Londra B 604, con Atena da un lato e due pancraziasti [...] sull'altro. Il vasaio appartiene alla stessa famiglia del ceramista Bakchios.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 545-6, s. v.; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 141; J. D. Beazley, Development, ...
Leggi Tutto
Divinità etrusca, corrispondente al Dioniso greco e al Libero italico. È rappresentato come un giovane nudo, cinto di pampini, con un’anfora o un tirso. ...
Leggi Tutto
KLYTO (Κλυτώ)
G. Gualandi
2°. - Nome di donna che protende le mani verso un guerriero in procinto di partire, sull'anfora calcidese 203 della Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: Weicker, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 2; Furtwängler-Reichhold, II, pp. 216 s., 219, fig. 79 a; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 9, 46, n. 4, tav. XI b ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] , splendido, soprannome di Ettore.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, col. 1971, s. v., n. 4. Sull'anfora vulcente: E. Gerhard, Auserlesene greichische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1874, pp. 84-7, tavv. CXC-CXCI; S. Reinach, Rép ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.